Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di fatto, i tempi, i luoghi, le condizioni sociali o familiari dei soggetti diventano fattori di moltiplicazione dei impunito il reo (o il sospettato), hanno scavalcato la rete di cautele e limiti tessuta dalla criminalistica medievale. Il netto ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] . 2, TFUE), di un «ruolo [dei SIEG] nella promozione della coesione sociale e territoriale» (così l’art. 14 TFUE) e dell’esigenza di perseguire, che producono servizi economici di interesse generale a rete, di cui all’articolo 3bis del decretolegge 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] al diritto della Chiesa cattolica e in specie alla vasta rete dei suoi enti, finendo per trascurare la tutela della libertà vol., La chiesa davanti allo stato, lo stato e la vita sociale, a cura di O. Fumagalli Carulli, Milano 1981.
G. Casuscelli ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] conseguito la pace interna e aver esteso a tutto il Regno la rete dei suoi funzionari: ciò avvenne appunto nel 1140, perché allora faceva ampiamente ricorso la gente di qualsiasi condizione sociale. Come già nella legi-slazione barbarica, Ruggero ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] riferimento empirico, esistono in quanto siano creati dal contesto sociale al quale si riferiscono (Taruffo, M., La semplice di dati riguardanti le imprese europee attraverso una rete di collegamento con i diversi registri pubblici (consultabili ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] vendita, dal canto suo, non individua un tipo sociale ben delineato, ma un’operazione economica i cui contenuti indotti a corrispondere delle somme per entrare a far parte di una rete che si rivela una truffa, senza ottenere in cambio reali vantaggi; ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] tra l’altro, sarebbe utile per l’accesso dei riders alla rete unitaria delle politiche attive, con la capacità di prendere parte alla 5.2018 si è tenuto un incontro con le parti sociali e datoriali nella sede della Commissione regionale politiche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nell'immagine che lo stesso Mortati costruisce, di una grande rete di poteri, sia pubblici sia privati, che operano in sintonia allo sviluppo della persona e alla piena cittadinanza politica e sociale. In una parola, la società – quella che la ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] baby-sitting o «per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dove la dimensione politica comprende tutto della vita individuale e sociale.
Al primo posto si colloca lo Stato, solo dopo derivare quindi la propria illiceità (art. 270 bis) dalla rete di contatti con questi soggetti; anche qui perdendosi di vista ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...