abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] romana, invece, le donne non sono escluse dalla vita sociale. La parte dell'abitazione riservata alla vita privata della famiglia altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer, un modem e una linea telefonica ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] con Lucrezia Nani. Data la profonda crisi, a livello economico e sociale, che investì la nobiltà veneziana, il D. si impegnò sempre più 'accademia, dall'intensa attività letteraria, dalla fitta rete di rapporti con i maggiori esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] emigrare e a soffrire di serie forme di disagio sociale: povertà, disoccupazione, lavoro nero, criminalità organizzata. piuttosto isolate, hanno pochi rapporti tra loro, non formano una 'rete'. Salerno ha un centro medievale molto bello, che risale a ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] per la progressiva rovina della rete viaria e determinarono lo sviluppo urbanistico e sociale delle città, come per es di colonie in tutto il Mediterraneo, a creare una solidissima rete commerciale.Caratteristiche peculiari aveva il p. di Venezia, che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] si è fatto in altri contesti europei (si pensi alla rete degli Science Center del Regno Unito ASDC), dove, con risorse .000 visitatori l’anno – e oltre 1 milione su web e social media – sono i migliori testimoni di questo sforzo, vincente a oggi ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] , rete di distribuzione di elettricità e gas, illuminazione pubblica, verde pubblico. Le opere secondarie sono asili nido e scuole materne, scuole dell’obbligo, mercati, delegazioni comunali, chiese ed edifici per il culto, centri sanitari, sociali ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] particolarmente attrezzati sembra connessa con il primo sviluppo della vita sociale. Per l’Oriente una cronaca singalese dà notizia dell’esistenza importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i fattori climatologici e ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] conseguente alle diverse impostazioni economiche e alle variate esigenze sociali, ai mutati rapporti di valore tra materiali e violazioni alla disciplina edilizia, ha fatto ricorso a una rete di controlli che coinvolgono i notai, i funzionari del ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. urbano attrezzato di New York, il Central Park). Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] promozionale – da manifestazioni segniche di carattere politico e sociale, come quelle che accompagnano il Maggio Rosso parigino un fenomeno artistico e culturale prettamente globale, tanto nella rete internet quanto nelle strade di tutte le città del ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...