Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] IV ai primi del I sec. a.C. Con la guerra sociale e con l’estensione della cittadinanza romana a tutti i centri Durante tutta l’età imperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di particolari cure fino alla tarda antichità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della conseguente necessità di promuovere lo sviluppo economico e sociale, e di garantire alla popolazione condizioni di vita dei pesi e delle misure, l’organizzazione di una prima rete per la raccolta di dati meteorologici, geodetici e geofisici, l ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] ". Nel momento in cui la Costituente si divide, la rete giacobina è non soltanto riassestata, ma anche completata e arricchita prima nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente tra neogiacobini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe del lavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Riehl e altri Bohr collaborò con i servizi segreti inglesi attraverso la rete clandestina danese; Paul Scherrer (1890-1970) fornì ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] che si ispirano all'Occidente e forze che si ispirano al socialismo e al comunismo. Molti di questi conflitti coinvolgono gli Stati Uniti basato su una solida burocrazia, impiantano una estesa rete ferroviaria, diffondono tra la moltitudine di popoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] collezioni scientifiche, con le accademie e con la fitta rete di rapporti scientifici e collaborazioni intellettuali, si presenta come elettriche trovavano spettatori entusiasti in ogni classe sociale e facevano sperare in applicazioni impensate in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] la scienza doveva assumere un valore economico e sociale, essa doveva rinnovarsi profondamente nelle sue strutture. dimensione nazionale, oltre a estendere sul territorio nazionale una rete di centri coordinati in vario modo al Consiglio, i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di una visione innovativa dell’industria e della sua ricaduta sociale. L’azienda di Ivrea ebbe un ruolo importante nella delle macroaree scientifiche intermedie tra gli organi di governo e la rete degli istituti. Nel 2009, con il d.l. nr. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] precoce morte del padre parve interrompere l'ascesa economica e sociale della famiglia e inaugurò una fase di acuta tensione all' - ma anche, in cambio, per la conoscenza della rete di informazioni cui i Vendóme potevano essere interessati -, consentì ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] grande gittata e precisione (aerei, terrestri e navali) con una rete informativa capillare - in gran parte basata nello spazio, ma tecnologie disponibili, ma anche al tipo di organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...