Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] un deposito di tracce delle esperienze passate, una rete complessa di attività che ristrutturano costantemente il passato alla grado di organizzare la memoria in base a criteri (i quadri sociali) che condividono con i loro simili; 2) la memoria non ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] trad. it., pp. 368, 383). Ciò che qualifica la socialità umana e la differenzia da quella animale è proprio tale capacità di in tessuto lucido dall'effetto metallico o ancora corpetti in rete plastificata (strada che anche l'alta moda sta ricalcando ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] sociology", 1993, XCVIII, pp. 1259-1319.
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di rete nelle scienze sociali, Roma 1995.
Scott, J., Social network analysis. A handbook, London 1991.
Simmel, G., Soziologie, Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] a invalidare la teoria secondo la quale l'incesto risulterebbe dannoso, in quanto impedirebbe lo sviluppo di una rete allargata di relazioni sociali. Anche l'affermazione della pericolosità dell'incesto, basata sul fatto che se una donna avesse un ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] appare come il risultato di molteplici interventi di modelli e tradizioni sociali. Le società - sosteneva A. van Gennep all'inizio del e al confronto con altre 'antropologie'. E in questa rete dialogica tra varie antropologie - cui pare ridursi l' ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] dura. Della carne viene fatto un uso che si può definire sociale e politico. Essa viene infatti divisa e si è notato che della preda può seguire linee di parentela, riaffermando la rete dei rapporti di consanguineità e di affinità esistenti nella ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] fu di fatto una proposta alternativa al marxismo e anche al socialismo di Bettino Craxi, nei suoi anni di maggior vigore e presenza .
Nell’ottobre 1995 si diede seguito alla rete informale di sociologi accademici italiani d’ispirazione cattolica ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] rapporti con gli altri aspetti della religione di un determinato gruppo sociale, come, per es., le credenze, i dogmi o le divinità (o alle entità del mondo sovrannaturale) in una rete di obblighi e doveri reciproci. Attraverso l'umiliazione e la ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] romana, invece, le donne non sono escluse dalla vita sociale. La parte dell'abitazione riservata alla vita privata della famiglia altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer, un modem e una linea telefonica ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] essere umano e delle sue relazioni con l'universo naturale e sociale. La simbologia della mano destra (associata agli ideali di ultima verrà stabilita tenendo conto dei nodi di tensione nella rete di relazioni che caratterizza la vita del paziente.
4 ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...