Sigla di America OnLine, società statunitense di servizi in rete. Fondata nel 1985 a Dulles (Virginia) da S. Case con il nome Quantum Computer Services, assunse la nuova denominazione nel 1991. Negli anni [...] calo degli utenti, scesi a 23 milioni. Di conseguenza nel 2003 il gruppo ha ripreso il nome Time Warner, e la ragione sociale di America OnLine è divenuta AOL. Acquisita nel 2015 da Verizon, nel 2021 è confluita nel gruppo Apollo Global Management. ...
Leggi Tutto
Il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all'espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In [...] più ampio, nel linguaggio economico, tutto quell'insieme di opere pubbliche, cui si dà anche il nome di capitale fisso sociale (per es., strade, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie), che costituiscono la base dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di servizi, cui viene imposto il conseguimento dei fini sociali che lo stato intende realizzare, e per altro verso in grado di offrire i relativi servizi. La realizzazione di una rete impone costi elevati e non recuperabili per chi arrivi come secondo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] stesso bene.
Bibl.: J. Bertrand, Théorie mathématique de la richesse sociale, in Journal des savants, 1883; F. Y. Edgeworth, La esperienza, di un'organizzazione tecnica adatta e di una rete selezionata di intervistatori. Talvolta le ricerche di m. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] località isolate, con alti costi aggiuntivi. La rete degli intermediari finanziari, ben sviluppata sul territorio, il profitto da innovazione ecc.) e anche di maggiore visibilità sociale. La tutela dei diritti di proprietà è, quindi, fondamentale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] che influiscono - nel loro insieme - sulla rete degl'insediamenti produttivi e residenziali e delle della politica territoriale, che ne manifesta l'intrinseca qualità e validità sociale.
Bibl.: Saggio introduttivo: J. Gottmann, Il territorio: un ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] enti o individui, che fanno parte di una rete di comunicazione, mettendo l'accento sul processo decisionale vero determinato settore e, nel quadro più ampio, dato dal sistema sociale ed economico che ne giustifica la sopravvivenza di lungo termine, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] società come "insieme fluido di gruppi non strutturati stabilmente" e come complesso di ruoli e "rete di relazioni inter-personali" (cfr. G. H. Cooley, Social organisation, New York 1909). Si poteva inoltre contare sugl'importanti contributi di G. H ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di eccezionale coerenza. In particolare, la rete gerarchizzata degl'insediamenti fu realizzata secondo un' e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The culture of cities ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] con uno sviluppo complessivo di circa 174.000 km ad una rete che nel 1959 può valutarsi in 2790 circuiti nazionali e 590 dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre 332 milioni. La ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...