Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] zona centrale sostituendo parti edificate con un'ampia rete di parchi innervati sul territorio; e ancora il volte può emergere l'esigenza di rafforzare la coerenza spaziale e sociale attraverso la creazione di nuove centralità in grado di restituire, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] a quelli con gli adiacenti sistemi insulari.
Lo sviluppo della rete aerea australiana, che era nel 1935 di 26.481 km., . 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] i 6600 di ordinarie, e il miglioramento della rete ferroviaria (elettrificazione della Messina- Catania, 1958). Il dimostrata assai giovevole all'Isola, perché ha messo in moto forze sociali e politiche, e ha destato problemi vivi e nuovi di vita ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] dal presupposto dell'inserimento della persona in una rete di rapporti comunitari, solidaristici e non conflittuali. 'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre un ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea di Stato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all'inizio degli commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P. Barcellona ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] migliorarsi sempre più, costituendo la necessaria integrazione della rete ferroviaria.
Più difficile appare il coordinamento fra i tra loro distinti in base al diverso intento economico-sociale perseguito, cioè alla loro causa (Dominedò). Così, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] e degli Stati Uniti. Da queste isole, una fitta rete di collegamenti aerei a breve e medio raggio copre tutto il Nouvelle-Calédonie, à la recherche de son équilibre économique et de son unité sociale, in Cahiers d'Outre Mer, 155 (1986), pp. 221-47; ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] in un sostegno pubblico della famiglia, nei problemi che possono travagliarla, attraverso la rete dei consultori familiari e più adeguati servizi sanitari e sociali; in una più estesa applicazione del principio del diritto allo studio, specie per ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] livello internazionale l'insieme delle attività caritatevoli e sociali della Chiesa cattolica in tutto il mondo, un sostegno alle Caritas più modeste. In tal senso la rete di oltre 110 associazioni nazionali consociate nella C. I. rappresenta ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ).
Come è ovvio, l'invecchiamento della popolazione implica problemi economici, sociali e culturali. Fra i problemi emergenti vi è la qualità della vita una chiara volontà a ricercare il supporto della rete parentale più stretta. Anche se i giovani ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...