Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] del lavoro coniugata ad un’ampia ed uniforme rete di protezione dei lavoratori quale strategia di contrasto 2015, 319 ss.
2 Liso, F., Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 356.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] dei nessi tra le varie leges, che comporta una rete impressionante di riferimenti a passi paralleli o contrari, situati romane non è segnale di una scarsa percezione della realtà sociale, di una inesistente scissione tra l’intellettuale, «testa senza ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] l’art. 3, co. 2, che costruisce una rete di misure per assicurare l’attuazione e la fruttuosità dei conservare o raggiungere appropriati equilibri affettivi nonché ricevere educazione e idonea collocazione sociale»: così C. cost., 20.7.1990, n. 341 ( ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] e la partecipazione degli stessi ad attività di utilità sociale. Quanto al primo aspetto (innovato dal d.l. legge di conversione, l’obiettivo perseguito è quello di ampliare la rete dei Centri fino ad una capienza totale di 1.600 posti, ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, di regola, finanzia le politiche regionali per l’occupazione misto, basato sulla cooperazione pubblico-privato tra la rete dei Centri per l’impiego e gli operatori ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] enti di ricerca pubblici non strumentali (cd. seconda rete, comprendente CNR, INFN, INGV), istituiti in funzione integrativa ss.; Bonini, M., La “libertà” di ricerca dallo “stato sociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. ( ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] dalle risorse del FPA istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’art. 1, co. 215, l. 27.12. sistema informativo unico; il sistema di profilazione; la rete dei servizi per le politiche del lavoro; il coordinamento ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] scuola-lavoro e in apprendistato, è istituita la «Rete nazionale delle scuole professionali», di cui faranno parte le 3 e quello dai 3-6 e ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali della relativa utenza. L'intento della nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] del ReI per le nuove prospettive che apre in termini di sviluppo del sistema di sicurezza sociale: in primo luogo, esso tappa una falla nella rete protettiva offerta dal sistema, consentendo l’accesso ad una tutela, seppur ancora debole, a soggetti ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] previdenziale.
Un gruppo di tre ministeri, poi, opera nel campo sociale e culturale:
a) il Ministero dell’istruzione, dell’università e Stato possano, in alternativa, rideterminare «la rete periferica su base regionale o interregionale» oppure ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...