La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] condivisione e di leale collaborazione sono sicuramente: la Rete Nazionale dei servizi per le politiche del lavoro a cura di, Diritto e processo del lavoro del lavoro e della previdenza sociale, Torino, 2017, 576 e ss.; Ichino, P.Sartori, A., I ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] e quello del singolo alla conservazione della propria rete di relazioni personali e lavorative rende quanto mai , alla stregua di quella civile, penale, del lavoro e sociale-previdenziale, è esercitata in via esclusiva da giudici speciali, in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] la sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo energetica, al sistema educativo, alla sicurezza, i servizi sociali e la cultura.
Il problema deriva dal grado di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] pubblici a rete e costituiscono fattori cruciali per la qualità della vita e la coesione sociale, l’indipendenza casi, non è pagato dall’utente alcun prezzo (Corso, G., I diritti sociali nella costituzione italiana, in Riv. trim. dir. pubbl., 1981, p. ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] sicurezza, definita appunto come «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità» baby-sitting o per sostenere gli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] – 89/2009, 3). Queste problematiche sono accentuate quando la rete di imprese supera i confini degli stati per diventare transnazionale.
In causa del cd. race to the bottom e del dumping sociale tra paesi ricchi e paesi poveri.
Inoltre, a lungo ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] asserita violazione dei diritti della personalità mediante l’impiego della rete, la Corte di giustizia (25.10.2011, cause riunite la Corte di giustizia ha delimitato rigidamente le figure sociali protette e di riflesso anche circoscritto l’impiego ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] del resto, questi poteri non sarebbe in grado di surrogare. L’idea di E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche obbiezioni, fra cui anche quella della insostenibilità dei costi di transazione (cfr ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] si era come “sdoppiato”, avendo trasferito la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della RSI), mentre la incostituzionali in sede giurisdizionale, subentrava la rete dei Tar, uno per ogni capoluogo di ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] tribunali o alle preture, con stipendi e quindi prestigio sociale più basso rispetto agli altri funzionari dello Stato.
La Monferrato) o anche, frequentemente, alti magistrati: una rete di rapporti determinata dall’interessamento del deputato locale ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...