MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ha assunto tale importanza da costituire "la rete per tutti gli scambî mondiali e i L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi citata ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] meno nobili ai borghesi e ai contadini: e della enorme rete tutte le maglie si raccolgono in un unico nodo centrale, aiuto degli Achei e dei simmachi combatté la cosiddetta guerra sociale (219-217) contro gli Etoli, che subirono gravissime perdite ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] alla vita comune degli adepti, distendersi in fitta rete per il territorio nazionale, finché il legislatore, mosso p. 144 seg.) è dopo la legge delle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in questo caso le ambiguità tendono ad al regime nazista, non è da dimenticare la rete di complicità che permise la realizzazione pratica del genocidio ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] un giornale radio nascono tre giornali radio, uno per rete, e il telegiornale si sdoppia.
L'azienda radiotelevisiva l. n. 103, da tutti i gruppi di rilevante interesse sociale.
L'accoglimento della richiesta di accesso comporta la possibilità per chi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] regolamentazione contenuta nel titolo X della legge. Al riguardo è prevista l'istituzione di un'adeguata rete di strutture di recupero sanitario e sociale dei drogati, affidata alle Regioni e coordinata dallo Stato.
Alle Regioni si fa obbligo di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] con uno sviluppo complessivo di circa 174.000 km ad una rete che nel 1959 può valutarsi in 2790 circuiti nazionali e 590 dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre 332 milioni. La ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (p. 59).
Il diritto - questo l'uno, legato ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] delle risorse nonché su un impianto aperto verso la rete dei soggetti attuatori, pubblici e privati. Ciò comporta soffre di una duplice debolezza, non disponendo né del radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene ai comuni, né dei poteri ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] accade (lo vedremo fra poco) per la fittissima rete di organizzazioni che ricopre ogni angolo dell'odierna controllo da parte dell'Assemblea generale e del Consiglio economico e sociale, come il potere di coordinarne i programmi e le attività ( ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...