COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Parigi, Louvre). Non mancarono inoltre copricapi a maglia a rete, i c.d. sprangs (sorta di merletti strettamente probabilità appannaggio di una clientela d'importazione e di elevato ceto sociale. Ciò va detto specialmente alla luce del fatto che la ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di Kush continuasse a essere al centro di una vasta rete di contatti esterni.
Gli oggetti di tipo napateo rinvenuti in apporti della cultura ellenistico-romana, che penetra nel tessuto sociale del regno meroitico con testimonianze rilevanti di beni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] fare che alcuni esempi più evidenti, dalla realtà sociale, economica e istituzionale delle prime città all'ideologia e da Susa a Ebla a Yarmuth è unito da una fitta rete di relazioni, documentate nella maniera più ampia dagli archivi di tavolette ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] al di sopra delle già descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato per offrire un e di culto sono connessi al nuovo assetto politico e sociale e all'arrivo a C. degli Ordini mendicanti; agli ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] rete di corsi d'acqua navigabili, alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys. Il toponimo deriva dalla parola case ad ambiente unico in laterizio, destinate ad alloggiare una classe sociale diversa da quella delle grandi dimore in pietra. Vi fu un ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Cavour-corso Mazzini (decumanus maximus) - e la sottostante rete fognaria, tuttora in uso, approntata in mattoni e dotata correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le turres laicorum erano in origine legate.Se ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] scopo, né di metodo; ma che avendo lo stesso oggetto (la vita sociale), lo stesso scopo (una migliore intelligenza dell'uomo) e un metodo , dimostrando che esso ha il suo posto preciso nella rete di collegamenti nomici" (Sztompka, 1971, p. 157). ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] a sua madre. Questo dato conferma il generale carattere sociale della relazione sussistente tra numeri pari e numeri dispari ( l'uso delle terrazze, il sistema d'irrigazione e della rete dei canali richiedeva un grande investimento di mano d'opera. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , che amava stabilire fra il reale e l'immaginario una rete di corrispondenze simboliche, l'importanza dell'a. non risiede nel suo peso economico o nella classificazione sociale che esprime. Benché connesso, naturalmente anche nel Medioevo, presso i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] frattempo, intorno al 1100, l'espansione della rete commerciale marittima portò all'importazione di vasellame da mensa , Leicester 1988; R.A. Goldthwaite, The Economic and Social World of Italian Renaissance Maiolica, Renaissance Quarterly 42, 1989 ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...