A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] storico e ambientalista Murray Bookchin che, nel saggio “Social Ecology versus Deep Ecology”, pubblicato nel 1987, ha incominciato e per la gloria della terra, intesa come la splendida rete della vita, l’insieme organico della natura, compresi i ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] preso in considerazione nel primo capitolo costituiscano una rete di approcci differenziati – sotto il profilo metodologico e processi di riconoscimento che hanno luogo nella vita sociale, tanto nella sua dimensione immaginaria quanto in quella ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] nella quale è facilissimo ricercare nell’archivio della rete precedenti e dati che smentiscono prese di posizione tra gli obiettivi della politica. Il 4 novembre 2022 ha pubblicato nei social il video di un intervento, nel quale ha affermato: «La ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] quello che è, a tutti gli effetti, un j’accuse non solo famigliare ma sociale e politico: «io sono partito da due semplici elementi: la strage di Torino e incontrare i ricordi con le notizie che trovavo in rete, o sui libri, e più mi sembrava che ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy Uba, pseudonimo adottato dire che hanno significato solo all’interno del gruppo sociale ristretto nel quale tali termini ed espressioni vengono ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ma evocata da eufemismi reticenti («malavita locale» T1:24, «rete di contrabbando ed estorsioni» T1:25, «crimine organizzato» T2 maniera più marcata diatopicamente sono i personaggi degli strati sociali più bassi, come Evelina («Ho arrecato disturbo? ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente». Ebbene, incoraggiando la tutela e la conservazione dei Buoni e Cattivi prende il nome dell’omonima cooperativa sociale cagliaritana, creata dalla Fondazione Domus de Luna Onlus a favore ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] un saggio altrettanto originale che euristicamente fecondo sulla complessa rete di rapporti che legano poesia e critica nella di oggetti e motivi che assumono un valore antropologico e sociale oltre che letterario: per il loro tramite, l’espressione ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] motivazioni e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali forme di comunicazione ben documentata in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e del Sud, ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] sono, dunque, i modelli di prestigio accessibili al vastissimo pubblico della rete, dove la lingua franca è l’inglese (cfr. di Valvasone, 2021 , trend, per il significato specifico che ha sui social). Due esempi di trend: brat («detto di persona ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...