Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] ma evocata da eufemismi reticenti («malavita locale» T1:24, «rete di contrabbando ed estorsioni» T1:25, «crimine organizzato» T2 maniera più marcata diatopicamente sono i personaggi degli strati sociali più bassi, come Evelina («Ho arrecato disturbo? ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente». Ebbene, incoraggiando la tutela e la conservazione dei Buoni e Cattivi prende il nome dell’omonima cooperativa sociale cagliaritana, creata dalla Fondazione Domus de Luna Onlus a favore ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] un saggio altrettanto originale che euristicamente fecondo sulla complessa rete di rapporti che legano poesia e critica nella di oggetti e motivi che assumono un valore antropologico e sociale oltre che letterario: per il loro tramite, l’espressione ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] motivazioni e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali forme di comunicazione ben documentata in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e del Sud, ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] sono, dunque, i modelli di prestigio accessibili al vastissimo pubblico della rete, dove la lingua franca è l’inglese (cfr. di Valvasone, 2021 , trend, per il significato specifico che ha sui social). Due esempi di trend: brat («detto di persona ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] linee di navigazione» (p. 80); inoltre, fitta era la rete di accordi e convenzioni, da «Tunisi a Trebisonda, dall’Africa rilievo all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale che i nobiles non volevano concedere in una fase ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] a tutte le altre libertà). Vieppiù, in un’epoca in cui le opinioni si esprimono per lo più attraverso la rete e i social, al problema del bilanciamento fra i diritti si somma anche la necessità che esso sia nuovamente espresso da soggetti di natura ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] sessiste [...] si propone un chiarimento del rapporto tra populismo e sessualizzazione dei rapporti sociali.Lilia Giugni (Università di Bristol) nel suo La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), uscito ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] equilibrio tra la libertà di parola e la salvaguardia dalla diffusione in rete di contenuti problematici. Per citare Gillespie (2018: 5): Avendo per molti versi preso in custodia il web, [i social media] si ritrovano ora a esserne i custodi. Quindi i ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] , pubblicità, blog e forum di discussione in rete).Il libro – corredato di una Prefazione italiana ai modi di parlare che attraversano le diverse classi sociali come strumento di "distinzione sociale".Il purismo, che non è certo una "eccezione ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...