Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] sono associati più valori semantici distinti (ad esempio rete sia nel significato di ‘strumento per pescare o lingua. […] in nessun momento la lingua esiste fuori del fatto sociale, perché essa è un fenomeno semiologico» (Saussure, 199612, ed. ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì . A quanto pare, il primo ad accostarli «a un fenomeno della rete – ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] relazione sistematica gli sviluppi della lingua con le più ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più di neologismi cui ha recentemente dato luogo in rete: i diminutivi terroncino, terroncello e terrunciello, ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] noi visione, comprensione, consapevolezza e responsabilità. Proprio lo scopo che si propone la migliore fantascienza sociale, insomma, Libellule nella rete lo raggiunge appieno.La tecnologia è il fulcro tematico del romanzo, in cui la libellula, più ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] sviluppi una «crescente difficoltà e demotivazione nel confrontarsi con la vita sociale, fino a un vero e proprio rifiuto della stessa», si legge sul portale della rete nazionale Hikikomori Italia, «la dipendenza da Internet rappresenta una possibile ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] spesso sparliamo. Secondo Dunbar, il pettegolezzo dà agli esseri umani la capacità di diffondere informazioni preziose in una retesociale molto grande:Il pettegolezzo in questo senso ampio gioca una serie di ruoli diversi nel mantenimento di gruppi ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] le percezioni dominanti contribuisce al cambiamento culturale e sociale.Combei si è concentrata sull’uso delle metafore parte di quella che è chiamata manosphere o uomosfera. È una «rete di gruppi, pagine, blog e forum accomunati da un’utenza maschile ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] raccolta di brevi interventi a tema, sulla stampa o in rete. I tre capitoli iniziali sono dedicati all’educazione linguistica, alle affidabile. Per essere in grado di garantire le funzioni sociali di una lingua di uso quotidiano, che il modello ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] causa dei fan ossessivi, oppure perde le staffe sul social media coreano Weverse contro l’etnocentrismo di una statunitense che ammaliata attraverso gli idoli del K-pop conosciuti in rete ma poi libri, lezioni universitarie, blog l’avevano ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] e polemiche (anche molto accese) sulla stampa e soprattutto in rete. Ci si riferisce in particolare ai casi in cui si “gerghi”, un’altra varietà di lingua legata alla stratificazione sociale. Per quanto riguarda la diafasia, ci si sofferma sui ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...