MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] egli aveva definito l’artefice di un «semi socialismo di Stato», giugno 1901; l’approvazione della repressione le Marche, CII (1997), pp. 717-743; Id., La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di A. Baccarini nella preparazione della legge per il completamento della rete ferroviaria, il G., come era consuetudine, rassegnò il mandato legislative miranti a risolvere la questione sociale contro l'opposizione dei gruppi legati alla ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] erano portati nei pressi della città e cercavano di riorganizzare la rete dei loro sostenitori. All’inizio di gennaio il nuovo governo in qualche modo coinvolto altre componenti politiche e sociali cittadine. Come mostrano le vicende precedenti e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] possono non far arricciare il naso se non a colui che non è socialista".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell' a garantire al popolarismo, attraverso una buona rete di alleanze e la riorganizzazione dei servizi ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] che denota il raggiungimento di una più elevata posizione sociale. Ciascuno dei 29 madrigali del Secondo libro è , napoletani, abruzzesi, e perfino dalmati, che testimoniano come la rete di relazioni intessute dal M. fosse estesa anche al di fuori ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] dell'Ovest argentino voleva dire anche la creazione di una rete ferroviaria sempre più fitta e il D. finanziò la 337 ss.; L. Devoto, Il conte A. D. nelle sue opere patriottiche e sociali, Milano 1917; Id., La vita gloriosa di A. D. in Argentina. La ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] piccola entità. Quanto a quella che chiamava la "piaga sociale" dell'infanzia abbandonata, la soluzione che il G. indicava .
Quello dei lavori pubblici e in particolare dello sviluppo della rete ferroviaria era stato un settore al quale da tempo il G ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] non solo di sfogo al vitalismo giovanile ma anche di ascesa sociale, entrò nel Fascio novese il 23 novembre 1920 e partecipò moglie vissero tra Sudamerica e Italia, specialmente nella fitta rete di amicizie a Bolzano. Rimasto vedovo, contrasse un ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] attività di banchiere che era stata di suo padre, intessendo una rete di rapporti economici e personali che gli fu utile per la il governo dello Stato, stava emergendo un nuovo strato sociale - la ricca borghesia dei mercanti, dei banchieri, degli ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] 1943 e l’aprile del 1945, nell’esercito della Repubblica sociale italiana, Randone tornò alla vita civile riprendendo il suo infortuni, malattie, grandine e bestiame), nonché sulla relativa rete di agenzie. Nominato direttore nel 1961 e direttore ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...