SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] nei vari ospedali della città trasformandosi così in una duttile rete sanitaria.
Tra le iniziative di Schiavinato come rettore ci dal 1985 fino alla morte. Altra sua iniziativa nel campo del sociale, ma da privato, fu la fondazione (1984) di un’ ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] costruire nella Puglia moderata e anticomunista una rete di interventi nel mondo intellettuale locale. La utili riferimenti in P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, R. Chiarini, Dall’ Unità d’Italia a ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] autonomia della patria, intesa anche come fattiva modernizzazione sociale, che si sarebbe consolidata negli anni della educazione dei figli al pastore A. Coquerel) e la vasta rete di amicizie, testimoniata dalla corrispondenza, tra gli altri, con ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] fare i conti con le vicissitudini dell’area laica e socialista. Il ruolo di forza autonoma della Confederazione fu decisivo nel trade unions – ICFTU – era stata respinta) costruì una fitta rete di alleanze. Alla fine del 1951 la UIL fu ammessa nell ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] ristrutturazione delle residenze sabaude, l’ammodernamento della rete dell’acquedotto del Monferrato, nelle province di ) – e partecipò alla fondazione del movimento di Unità e democrazia socialista che, poco dopo, confluì nel PSI, con cui Romita fu ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblica sociale di Salò, Pacces si allontanò da Torino rinunciando a esercitare già collaboratori di Bottai (come Andrea Billi). La rete relazionale, tessuta alla Scuola corporativa e al Collegio Mussolini ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] dalla ditta francese Bayard, concessionaria della prima rete ferroviaria italiana (Napoli - Portici - Castellammare). Demarco, Il crollo del Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale, Napoli 1960. Sull’ambiente imprenditoriale postunitario, F.S. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] politico più influente di Lucca. In questi anni si formò la rete di sostegno dei Guinigi, che si trasformò presto in una vera di contare su un’ampia rete familiare, era cruciale per consolidare il successo sociale e politico in età tardomedievale. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] si continuò a chiamare, fu reso pubblico il primo manifesto sociale del movimento, passato alla storia come Programma di Torino e Vian, Città del Vaticano 1952-1953. La fitta rete di contatti tenuti da Valente ha lasciato tracce consistenti nella ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] a Milano e ad indurlo a predisporre la fuga dall'Italia del dirigente socialista. Insieme con C. Rosselli e F. Parri, il B. ebbe Emesto Rossi, insieme con il quale cominciò a tessere la rete organizzativa di un nuovo movimento che fu poi Giustizia e ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...