MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] avevano spinto all’emigrazione contemporaneamente molti vetrai di ogni ceto sociale.
Se per le produzioni di lusso le corti dell’Italia vetraria dell’epoca, facendone il fulcro di una rete produttiva e commerciale vastissima che si irradiava a tutte ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] (che secondo il suo pensiero, ispirato al riformismo sociale cristiano, doveva andare al di là del liberalismo prefascista locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una rete di comunicazioni europee.
Sotto il primo aspetto, il G. si ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] servizio di pubblica lettura che si avvalesse di una rete di strutture meglio identificabili come "biblioteche per tutti politica culturale del PSI tra Ottocento e Novecento, in Movimento operaio e socialista, XXIII (1977), pp. .271-288; F.M. De ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di cui inizialmente versati 8), e modificava la ragione sociale in Unione manifatture; nel contempo le Manifatture riunite di Oltre che in Italia, la produzione, mercé una fitta rete di agenti e di rappresentanti, era venduta abbondantemente in ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] patria per eresia, che era solito ospitare uomini di diversa estrazione sociale e di varie nazionalità, come emerge dal processo del 1569 a da altre cause per eresia, è possibile ricostruire la rete di amicizie e relazioni di Trissino, così come le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] quella residenza d’elezione Rossi dispiegò una fitta rete di fruttuose relazioni internazionali e inarrestabili spostamenti che scrittura, si fece più eclettico: la nuova scena sociale e culturale rimodellata dal processo di ricostruzione del Paese ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] ad assistere il presule nell’intensa attività di apostolato sociale. In novembre fu inviato a Roma dall’arcivescovo, gli ambienti più vivaci di Capua, intrecciò una fitta rete di amicizie sia con la nuova generazione di intellettuali locali ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] i suoi concittadini trovavano valido fondamento anche nella fitta rete di interessi che era riuscito a tessere nel contesto fondevano funzioni pubbliche, affari privati, mire di ascesa sociale. Le testimonianze che lo riguardano, senz'altro ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] 1846 ebbe il suo unico figlio, Giacomo.
Sin da giovane, partecipò attivamente alla vita sociale messinese, frequentando la consolidata rete cittadina di accademie, circoli e gruppi massonici, dove assorbì i fermenti liberali filtrati dall’affermarsi ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] L. si trovò dunque al vertice di una vasta rete di clientele vassallatiche creata dai suoi predecessori. Fin oltre Milano 1977, pp. 492-495, 514-516; H. Keller, Origine sociale e formazione del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...