ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] fu nominato segretario generale oltre che direttore de Il Lavoro d’Italia. Operò per distruggere la rete sindacale socialista, sottoponendo i sindacati all’influenza fascista e alle «inesorabili esigenze della Nazione» (Cultura sindacale, 19 marzo ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] potere invero non ancora del tutto consolidata – in ragione di una rete di conoscenze e di favori avviata da tempo e che, alla come TFE). Questa aveva costituito il suo capitale sociale attraverso una grande truffa, coinvolgendo centinaia di azionisti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] consentì a Pacelli di ampliare e irrobustire la sua rete di relazioni con l’aristocrazia romana, l’ambiente politico trascurabile somma di 3 milioni di lire, superiore allo stesso capitale sociale, e di abbandonare l’Union Générale che, due anni dopo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] la regina proseguì nella sua politica di costruzione di una rete di relazioni, sempre coadiuvata dai Villamarina che divennero dama anni Ottanta, quando si trattò di radicare l’immagine sociale della monarchia, si ritagliò un ruolo specifico come ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] , ma con l’appoggio delle autorità centrali attivò una rete di informatori, riuscendo a individuare Grisafi, ormai isolato, in quegli anni, senza responsabile.
Dal punto di vista sociale, le classi dirigenti dell’Isola furono assolte dall’accusa di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] permettesse anche a donne molto giovani di godere di questo status sociale accettato e diffuso e di gestire in tal modo la doppia fuori dal chiostro e del mantenimento di una rete affettivo-comunitaria nel quartiere di appartenenza. Naturalmente, ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] di conflitti di classe ... un amore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due amanti" (Portinari). Né d'altro canto il solidi legami nel mondo dello spettacolo e una vasta rete di conoscenze che faceva di lui una personalità di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] anche storico.
Ruffo si serviva, per contattare gli artisti, della rete dei suoi agenti e anche dei suoi parenti: il fratello , dove d’estate si svolgevano i fastosi riti della socialità nobiliare messinese.
Quando a fine Seicento la tragica rivolta ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] fonte per datare le opere di Neri, o per ricostruire la rete delle sue relazioni con committenti e artisti suoi contemporanei (si veda suscettibile di rispondere a interrogativi di storia sociale e di storia delle tecniche, e rappresentativo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] a Bruges: fu la compagnia di Agostino e Turco Balbani. Nel 1515 fu messa a punto una rete autonoma di succursali: a Lione la società prendeva la ragione sociale "Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani e C." ed era diretta da Turco di Paolo ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...