ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Milano nel 1930 e, in un quadro in cui la rete di informatori e spie del regime ebbe un suo ruolo, 1999; N. Tranfaglia, C. R. e il sogno di una democrazia sociale moderna, Milano 2010, che riprende studi precedenti.
Per i carteggi: Dall’esilio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] che gli procurò sempre forti opposizioni - che nell'ascesa sociale presso la corte ducale, sembra si sia poco interessato alla di campagna, dove ancora contavano una vasta e fitta rete di clientele e potevano esercitare quel ruolo egemonico da cui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] una base assolutamente insufficiente per coltivare progetti di affermazione sociale. La sua fortuna fu la collaborazione con l’ anni ’20, Giovanni, forte del consenso della sua ‘rete’, si oppose più chiaramente all’oligarchia albizzesca. Questa ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] neocostituita «Motta panettoni», di cui assunse anche la denominazione sociale. Il capitale sociale fu portato da 1,5 a 25 milioni. Il nuovo 2000 unità compresi gli stagionali, contava su una rete non trascurabile di terzisti e aveva avviato un’ ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] con la famiglia del marito.
Grazie a una fitta rete di amicizie, nel frattempo era riuscita a entrare in d’Italia, non discostandosi dalle direttive di regime negli articoli di stampo sociale. Divenne amica di Delia Notari e di suo marito – al cui ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] "la soluzione dei più importanti problemi morali e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una giurisprudenza storica tedesche ed a porsi al centro. in Toscana, di una rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. Nel ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ungherese, predicatori e principi di casa Savoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie e scambi che ne Codice di Malines, l’insieme di direttive ispirato alle encicliche sociali di Leone XIII e pubblicato nel 1927. Nel 1942 iniziò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] , alla redazione della Carta della scuola e, durante la Repubblica sociale italiana, assunse la direzione del Centro didattico di Padova. Perciò , cioè quelle che costituiscono i "nodi" della rete a cui può essere paragonata una storia della filosofia ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] messaggio disciplinante e consolatorio, privo di dimensione sociale, particolarmente adatto all’umanità più desolata delle cento missioni, gli scritti spirituali e la vasta rete di patronages (sostenuta da una intensissima corrispondenza) rendevano ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] province meridionali allo scopo di costituire una rete di comitati locali. Affermatosi rapidamente in imprimere nuovo slancio all'azione nel paese, repubblicani, radicali e socialisti diedero vita al Fascio della democrazia. Il D. ebbe parte ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...