SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Zerbi), a inviati e corrispondenti dall’estero e a una rete di giovani redattori: da Ferdinando Russo, capocronista, a Giulio ’anni della sua vita tentando inutilmente di inserirsi nella vita sociale, senza riuscirvi, fino a ridursi a vivere in un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] anche se cominciò subito a crearsi intorno una rete di collaboratori fedeli; tale operazione fu resa possibile , pp. VII-XXXII; A. Semeraro, G. P. (1721-1793), il realismo sociale dell’educazione, in Cultura e scuola, 1994, n. 129, gennaio-marzo, pp. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] pur non disponendo di capitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni di pagamento. Ma nel si ricordano V. Racca, Il sindacato del ferro in Italia, in Riforma sociale, 1899, pp. 1168-1214; E. Giretti, I trivellatori della nazione ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] maniera determinante alla costituzione della rete toscana delle organizzazioni combattentistiche. particolare del duce, Carteggio ord., f. 197.728; Ibid., Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato, b. 45; Mostra della rivoluzione fascista, b. ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Con la Liberazione il retaggio familiare, la rete di rapporti costituiti durante la guerra, l’ ma nel contempo la gravità del conflitto industriale e delle tensioni sociali inducevano a non inasprire uno scontro frontale a sinistra, in particolare ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] sua personale biblioteca ed ampliato ulteriormente la sua rete di corrispondenze (il suo carteggio già citato è primo centenario della nascita, Bologna 1956; A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei congressi, 1874-1904, Roma 1958, passim; ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] Manetti, ma non quello del Benini, che venne liquidato: la ragione sociale mutò quindi in Ferruzzi & C. s.n.c. per il totalità dei silos interni - riforniti regolarmente attraverso una rete di raccordi ferroviari e oltre 150 vagoni di proprietà ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] che il suono possa abbattere muri, fisici e sociali, e proiettarsi in spazi aperti.
Fonti e Bibl Padova, l’Europa, Livorno 2017a; Id., G. T. nella rete dei savants, in Padua als Europäisches Wissenschaftszentrum von der Renaissance bis zur ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] gli diede, infatti, la facoltà di distribuire favori e mercedi alla rete di amici e sodali che si estendeva dalla Sicilia a Napoli fino gli orrori commessi dalla nobiltà e cercare la ricomposizione sociale – nel 1643 in Spagna alla corte del principe ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] nel 1900 la società anonima Siderurgica Glisenti con capitale sociale di 2.500.000 lire il cui presidente era nel 1927.
La fonderia di Carcina, allacciata fin dal 1897 alla rete elettrica, non vide però in questi anni l'introduzione di forni ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...