GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di case popolari, anche coll'intento di mitigare quel disagio sociale che aveva favorito l'avanzata democratica. Ma anche questo ente Nel contempo consolidò la propria presenza in quella rete di attività finanziarie sorta a Firenze intorno alle ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] e l'aiuto necessario per espatriare, tentando contemporaneamente di organizzare una rete cospirativa contro la dittatura. Nonostante il noto passato di socialista, il F. era infatti considerato nell'amministrazione comunale un impiegato modello ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] », ottave, madrigali, capitoli in terzine. La sua poesia pone in primo piano una estesa rete di amicizie di varia estrazione sociale: dalla schiera degli infimi frequentatori di bettole – dai coloriti soprannomi (Finocchino, Sermollino, Stivalone ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] timore del peggio, perché, in un momento di tanta perturbazione sociale, non v'è un peggio che sia peggiore di Pier Soderini e un metodo politico affidati alla tessitura di una rete di intese fra gli esponenti delle diverse formazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] scientifici e borse di studio; la costituzione di una rete di rapporti con analoghi organismi all'estero e l'istituzione l'attenzione è puntata sulla storia della vita culturale e sociale russa, cui gli avvenimenti politici e militari fanno da ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] con le attività armatoriali della NGI.
La ramificazione degli interessi e la costruzione di un’estesa rete di relazioni economico-sociali costituirono le basi per l’entrata nella politica attiva, tanto a livello locale – Piaggio fu consigliere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] principali: impulso alle opere pubbliche, soprattutto alla rete viaria e ferroviaria, istruzione e pubblica sicurezza. in Sicilia e un nuovo carteggio mazziniano, in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 10, pp. 347, 353-355; Id., Lotte ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] . Qui divenne amico di Francesco Massari e arricchì la propria rete di rapporti; inoltre, alcuni studenti dello Studio di Padova ( piccola nobiltà spagnola e italiana con promesse di elevazione sociale e gloria.
In quell’arco di tempo Steuco dedicò ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] di arredo in compensato curvato trovarono una rete di diffusione estera grazie alle mostre organizzate, sua vita Sottsass maturò una visione del design come strumento di critica sociale che restituì non solo nei progetti ma anche nei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] lui più giovane d’una ventina d’anni. Di famiglia socialmente modesta ma agiata, Agata ebbe parte notevole nelle vicende della dimostrò un’eccellente capacità operativa nel mantenere una rete ampia di rapporti con autori e committenti. Intrattenne ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...