ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] . Ma la conoscenza del settore e l’importante rete di relazioni politiche non furono sufficienti a impedire che raccogliendola «in un quartiere apposito, che la varia estrazione sociale degli abitanti e le buone qualità urbanistiche ed edilizie salva ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] definitiva del libero scambio, sul piano politico e sociale essa ispirò un atteggiamento di tolleranza e di moderazione Buongoverno, il dipartimento di polizia del Granducato. Con la sua rete di informatori e di "sbirri" esso infatti appariva ad A ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] L. 250.000. Il D. cercò anche, sfruttando la rete di contatti dovuta ai viaggi dei figli, di far conoscere all fu probabilmente l'iniziativa, del 1883, di rilevare la flotta sociale al momento del ritiro dei Lavarello. Resta comunque il fatto che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] altra, sarebbe stata di aprire gli occhi sulla realtà sociale ("colui che è circondato da tutti i comodi A. Tocci, G. Ristori, R. Ximenes). È possibile che questa rete epistolare segua talvolta canali latomistici. Con la massoneria il B. poté già ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] strategia avente due obiettivi di fondo: rafforzare la rete organizzativa della Società nazionale; mantenere in vita, nel Mezzogiorno (1831-1847), in Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale, V (1975), pp. 19-25; Id., Il giornalismo dal ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ’esperienza amministrativa francese, esso istituiva una rete amministrativa territoriale alle dipendenze della Commissione di e le potenze europee e delle loro ripercussioni economiche e sociali.
Malgrado l’età, nel conclave seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli.
Suo padre era socialista. Durante il fascismo nascose nella casa di Ivrea Filippo Turati, ricercato tempi e metodi di montaggio, sviluppo della rete commerciale in Italia e all’estero, avviando anche ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] al 1327, conoscendo un arricchimento della vita economica e sociale, la costruzione di borghi esterni al castrum e anche dei loro territori soprattutto dopo il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà i rapporti tra signori ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] la rovina della civiltà e la combinazione dello scontro religioso con quello sociale «non può seguir senza fiamme, e diluvij, e come un nel Senato e nel Collegio e la convinzione che la rete informativa veneziana stesa su tutta l’Europa e in Oriente ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] tra le due guerre videro crescere anche il peso politico e sociale della famiglia Rivetti, e in particolare di Oreste. Questi, anni Venti riuscì addirittura a condizionare lo sviluppo della rete stradale del Piemonte.
Nel 1928, infatti, egli, ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...