MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] al consenso sempre più largo che essa incontrava in ogni strato sociale, all’odio antipapale che vi si manifestava, alle istanze delle deposizioni di frati inquisitori e di eretici caduti nella rete del S. Ufficio, quali Scotti, Bartoli, Apollonio ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale» e «la distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale 21 dic. 1958) e al consolidarsi di una fitta rete di relazioni intorno alla sua esperienza di Barbiana, alla ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] e gradualistica. Cominciò a tessere una fitta rete di rapporti con il circolo di ‘spirituali’ serie di iniziative assistenziali e caritative, accentuando il carattere sociale della propria predicazione.
Nel 1535 caldeggiò l’istituzione a Roma ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] da lui: ospite frequente ai tavoli dei potenti e dei colti, mantenne una fittissima agenda di relazioni sociali e coltivò con cura una vasta rete di contatti nel mondo dei funzionari imperiali, molti dei quali al loro arrivo nella capitale visitavano ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di reclusione meno rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto l’accesso ad alcuni strumenti le fonti di Raterio, ovvero la diffusa rete di auctoritates, letture e riferimenti culturali che sono ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di reclusione meno rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto l’accesso ad alcuni strumenti le fonti di Raterio, ovvero la diffusa rete di auctoritates, letture e riferimenti culturali che sono ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] È chiaro che si è comunque in presenza di una fitta rete di vassalli maggiori e minori, uniti spesso tra loro per matrimonio numerose alleanze matrimoniali con famiglie di elevato livello sociale, appartenenti anch'esse al territorio bergamasco, il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] e ventilava una complicità tra clero e banditismo sociale non piacque alla Civiltà cattolica che accusò il , Firenze 1922, pp. 193-201. La centralità del M. e la vasta rete di relazioni in cui visse fanno sì che sue lettere siano presenti in numerosi ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fiorentina. Per anni questa aveva usufruito della sterminata rete di rapporti internazionali organizzata dal bibliotecario A. fiorentino.
Resta ancora aperto il discorso sull'effettiva incidenza sociale delle Novelle che, al di là delle battaglie sui ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di religione» a costruire una società fondata su una rete di cooperative di produttori chiamate a gestire terre e 1871, nn. 12-15 e 18-19 e F. Anzi, Il movimento operaio socialista italiano (1882-1894), Milano-Roma 1946, pp. 47 s. Fra i dizionari ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...