REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] gestione di imprese industriali nel settore dei servizi a rete.
Nel 1935 fu nominato direttore della sede di New 3,6 del 1962.
Reiss Romoli fu attivo anche in campo sociale, in particolare come presidente dell’Opera nazionale per l’assistenza ai ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] medica e sanitaria, segnando la definitiva affermazione sociale e intellettuale dei chirurghi e dei medici lo ringraziò con un dispaccio, a testimonianza di una rete di rapporti e riconoscimenti da parte della principale istituzione scientifica ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] librario, ma si dotò anche di una fitta rete di agenzie di vendita nelle più importanti sedi Giuffrè, L'Enciclopedia del diritto dal progetto alla realizzazione, in Enciclopedie e scienze sociali nel XX secolo, a cura di G. Gemelli, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] Francesco alla presenza dell’imperatore, attestano il nuovo statuto sociale acquisito dalla famiglia dei Tasso. Francesco e i Egli e i suoi fratelli si divisero le diverse regioni della rete postale europea: a Maffeo fu attribuita la Spagna, a Simone ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] delle opposizioni politiche», che si allargava in direzione della rete dei fuorusciti, tuttora esistente all’estero (Boutier, 1996 che si manifestarono all’interno del sistema oligarchico sociale e politico cittadino e attraversarono anche la prima ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] modesto microcosmo locale in una fitta e complessa rete di cospirazioni internazionali, ha così contribuito da Contegiacomo, Il microcosmo della carboneria nel Polesine. Legami familiari, sociali e culturali, in La nascita della nazione. Carboneria, ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] Luigi Zampa del 1978), romanzo sulla cultura e la vita sociale siciliana che si colloca, per profondità di denuncia e di una trasmissione radiofonica (Voi edio, per la prima rete della RAI), la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] generale del Popolo e del comune. La sua condizione sociale e la sua agiatezza gli consentirono comunque di essere eletto urbana, ma come osservatore attento e provvisto di una solida rete di conoscenze in città.
Fonti e bibliografia
Archivio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] attraverso la sua mediazione a un pubblico più vasto e socialmente differenziato.
Racconta Paolo Diacono che l'assedio a Roma fu possibile ritorno degli scismatici all'unità della fede. Una rete di mediatori favorisce i rapporti. Oltre al vescovo di ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...