Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] complesso universo jihadista, preferendo porsi al centro di una rete relazionale capace di garantirle la posizione di primus inter richiami al jihad (armato e non), appelli alla giustizia sociale e azioni a favore degli strati più deboli della ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Curzio da Picchiena, orchestratori d'una vera e propria rete di spie e d'assassini, puntano all'eliminazione dei pp. XXI n., XXIII, LII n. 1; M. D'Addio, Videa del contratto sociale... e... M. Salomonio, Milano 1954, pp. 14-17, 105 n.; A. Momigliano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Fu infatti allora che venne realizzando quella rete di legami internazionali destinata a favorirlo quando al punto di farne l’antesignana del mutamento in atto nel clima sociale. La sua figura e autorevolezza ne uscirono irrobustite, anche se ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] salute delle falde. L’obiettivo è di creare una rete di esperti coinvolti nello studio delle falde sotterranee condivise, prezzo del pane nel far crescere e diffondere il malessere sociale poi esploso con le Primavere arabe, rivela la dimensione ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] anche cattolici di varia estrazione, liberali, monarchici, socialisti e comunisti. Tale attività è testimoniata, tra più difficile dell’occupazione tedesca la Comit cooperava con la rete di interventi di solidarietà posta in essere tra il Vaticano ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] della propria autonomia di corpo e del proprio status economico-sociale, ha invece teso a difendere l'orientamento mercantile del sistema mantenimento di un florido mercato sanitario, ossia la rete delle grandi compagnie di assicurazioni private. Il ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] la cera, conchiglie, spugne, coralli, lumache e, con la rete, pesci e altre creature marine.
Anche la caccia continua nel stagioni più favorevoli; le abitudini individuali o i comportamenti sociali dei bovini, che hanno la tendenza a raggrupparsi in ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] disastri naturali rappresentano un serio ostacolo allo sviluppo economico e sociale per i Paesi che via via sono colpiti da queste Rio Fereggiano. Le scene di grande impatto che circolano sulla rete web e televisiva, o riportate dai giornali, con le ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] a cui devono rispondere le centinaia di scienziati delle sua rete globale sono definite dagli organi della Unfccc, con ciò indebolendo società con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale o sociale. I grandi fornitori di indici si sono ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] coniò il termine operaio-massa per definirne l’identità sociale. A quel profilo semplice corrispondeva, sul mercato marketing diretto con potenzialità praticamente illimitate. Naturalmente la rete esige che le piattaforme di vendita si organizzino ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...