GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Pavia il G. subì, come altri studenti del Ghislieri, il fascino del socialismo. Invitato da F. Turati a una conferenza di E. Ferri il 1° stretti collaboratori, il Franceschini, organizzò una vasta rete resistenziale che si avvalse anche di un servizio ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] forme di comunicazione, in partic. quelle legate al computer, alla rete e alla telefonia cellulare: cfr. Bonomi, Masini & della tradizione, che appaiono tuttora saldi. Lo stesso contesto sociale sembra, al di là di certe apparenze, favorire la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] svolta storica che testimonia come il doping sia un problema sociale di dimensioni planetarie; con essa, di fatto, il meccanismo solo italiano, il martellista Giampaolo Urlando, cadde nella rete. Furono restituite 30 medaglie olimpiche: 25 di dopati ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] popoli. Il D. si pose a riattivare la fitta rete di rapporti già tessuta nei mesi precedenti, ma il progetto del Risor., XI (1924), pp. 333-380; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, sub voce; G. Manacorda, Il movim. ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Quest'ultima sembra attingere alla memoria sensomotoria e a quella sociale e appare strettamente legata alla memoria affettiva.
Nel campo della composto di cellule isolate (Poriferi), o a rete diffusa (Celenterati).
In modo molto schematico può ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] svolgere. Gli stati saheliani sono sempre più stretti dalla rete di vigilanza approntata dalle politiche di contrasto a al-Qaida in Libia e Costa d’Avorio. Il nuovo presidente socialista François Hollande non ha sconfessato il suo predecessore sul ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] che le università finiscono per costituire una rete cosmopolitica tra i ceti intellettuali del continente col quale queste soglie vengono superate non è prescritto da rigide norme sociali. In terzo luogo, la distanza in termini di mesi e anni ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] studenti nelle scuole e la creazione di una rete territoriale di servizi di prevenzione, quali quelli attivi si ripercuotono maggiormente sulle comunità più povere, incrementando l’instabilità sociale. In questo quadro, l’OMS ha lanciato, nel 2004 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] genera, nei profili e comportamenti dei suoi protagonisti, nella rete di rapporti nei quali essi operano.
Il mondo agricolo e meno altrove, gli agricoltori mantengono ancora un riconoscimento sociale e un peso politico che consente loro di incidere ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] delle Osc è spesso giocato dalle condizioni nazionali.
In contesti nazionali, le Osc sono radicate in una fitta rete di relazioni sociali e identità comuni, hanno accesso a importanti risorse (umane, finanziarie, etc.), ma operano in sistemi politici ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...