* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (Prada 2003: 138) in riferimento alla scrittura per la rete, alla posta elettronica (e-mail), ai vari Internet relay esistono, convinzioni errate, sospettosità ingiustificata e ritiro sociale. Le persone che presentano questa malattia possono inoltre ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] un terzo e nel 1940 solo un quinto.
I mutamenti della struttura sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e l'elaborazione delle informazioni, il collegamento in rete di diversi processi funzionali e la trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] cui, da non trascurare, le esigenze dettate dalla struttura sociale dell’uomo (per es., impiego del tempo libero, trasporto Solitamente una soffiante forza i gas contaminati attraverso una rete di tubi forati. Questo sistema può essere umidificato in ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] riprendendo i lavori di Robert D. Putnam (1993) e di Roberto Cartocci (2007).
Nel primo caso il capitale sociale è definibile come la rete di relazioni durevoli che gli individui sono in grado di attivare al fine di raggiungere i loro scopi (Bourdieu ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] delle lettere e la meta più prossima per ambizioni sociali che sarebbero state irrimediabilmente deluse nella casa paterna: sì , sopperendo ad una fondamentale inerzia intellettuale con la fitta rete di un'intesa per le rime in cui furono coinvolti ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] favorevoli (quelli che creano il minor disagio biologico e sociale), dettano misure igieniche per i turnisti e li assistono e La corteccia limbica controlla e regola l’attività dell’intera rete che organizza i comportamenti della veglia e del sonno ( ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] islam tout court) e con le drammatiche condizioni economiche e sociali di paesi quasi privi di risorse che prescindessero dalle materie (‘Cupola di ferro’) rappresenta l’ultimo ‘anello’ di questa rete e mira a contrastare il lancio di razzi a corta e ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] elevate potenze (tale onere dipende dalla dimensione della rete elettrica); c) costituisce un indice della validità della quindi, al di fuori delle prospettive di molti sistemi sociali e politici. Un classico esempio è rappresentato dalla situazione ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] mondo occidentale. In Francia lo sviluppo della rete ferroviaria permise la vendita del vino in : progress in research and treatment, New York 1973.
Cottino, A., La questione sociale dell'alcool da Lombroso a Ferri, in AA. VV., L'alcool nella società, ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] comunicare. Dell’utente contano, in pragmatica, la collocazione spazio-temporale e sociale, ma anche le intenzioni, le credenze e altri stati mentali, veda Duranti 2000).
Attraverso questa complessa rete di ricerche l’attenzione degli studiosi ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...