Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] le vie, di commercio e di pellegrinaggio, la rete costruita dalle filiazioni delle diverse famiglie del monachesimo componenti laiche più dinamiche: la ricostruzione fotografa la realtà sociale di una città in cui al governo del vescovo si ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] filosofi di Papini (Il Regno, 12 febbraio; poi in Cultura sociale del 21 marzo), Ciò che è vivo e ciò che è Salti di gomitolo, Firenze 1920, pp. 224 ss.; A. Soffici, in Rete mediterranea, settembre 1920; G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] quindi la sua fedeltà al conduttore, al programma, alla rete, all’emittente.
Francesco Casetti, Tra me e te. illustri in programmi-vetrina che promuovono altri programmi), i rituali sociali (come quei programmi contenitore e game show in cui ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] antropogenici, sia di tipo astratto che di tipo fisico (fig. 3). Tale sistema è il prodotto di una rete di connessioni sociali che collegano tutti i nodi importanti (boxes) attraverso cui l'informazione è elaborata e distribuita. Essa converge in un ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] le spese telefoniche, in corrispondenza all’estensione della rete, ma soprattutto l’automobile comincia a diventare un S. Lanaro, Torino 1984.
DAEST (Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio), La città diffusa, a cura di L. Indovina, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] fuoco la vitalità di una domanda in espansione tra nuovi strati sociali e nuove aree del tessuto urbano; al tempo stesso specifica da una parte e della necessità di accedere a una rete distributiva diffusa e solida dall’altra; nelle altre aree dello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] . Secondo il papiro Ebers (1550 ca.), il corpo è attraversato da una rete di 'tubi' nei quali circola ogni genere di fluidi, e certamente anche (una 'grammatica politica' che frapponesse un ordine sociale tra l'uomo e il mondo). Nello stesso ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] think tank – poneva in cima alla lista dei temi economici e sociali la crescita dei prezzi. Il 59% degli intervistati ritiene che il militare il supporto statunitense agli alleati è evidenziato dalla rete di basi che copre Corea, Giappone, Guam, ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] spinta della sempre maggiore rilevanza sociale delle malattie neurodegenerative; la lungo termine.
In alcuni casi, per descrivere l’attività neuronale in una rete si considera la frequenza media di emissione di spike in una popolazione neuronale ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] corso della storia, sia stato organizzato il meccanismo sociale che garantisce il rispetto delle obbligazioni. Talvolta esso in realtà sono degli schermi di computer collegati a una rete accessibile alle banche e a coloro che vogliono negoziare con ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...