Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] p. 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno traffico merci marittimo sulle lunghe rotte e che nel 1910 la rete ferroviaria mondiale raggiungeva i 1.130 km (circa 1/20 ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] tre eventi convinsero della necessità di strutturare un’adeguata rete di soccorso e portarono alla l. 8 dic. -Pavia 2009.
E. Guidoboni, G. Valensise, Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni, Bologna 2011.
P ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] umane, vi sia anche quella di mettere in evidenza la rete di confrni fra le diverse comunità. Anche altre popolazioni animali , soprattutto quando si aggiunge un ambiente familiare (e sociale) che non offre stimoli adeguati per lo sviluppo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] : un percorso turistico-culturale proposto da una rete di associazioni ed enti locali attraverso alcuni siti transizione catastrofica, in La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali, Atti del Convegno di studi, Catania 1995, a cura di G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] delle persone istruite e di elevata condizione sociale. I primi membri della Geological Society del 'livello di base' e quella secondo cui era possibile che la rete idrografica fosse più antica delle montagne attraverso le quali scorrevano i fiumi. In ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] si fanno scoperte e invenzioni analoghe contemporaneamente; una rete ideologica di poesia ricca di varianti e di fu il mediatore tra la metafisica di Montale e l'ironia (anche sociale) di taluni poeti più giovani di lui; e un'antologia come Linea ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] altri 500 km in Veneto, Friuli, Trentino e Lazio. La rete ebbe un grande sviluppo dopo l’Unità, sia per il completamento velocità».
Il treno portò una novità rilevante a livello sociale, con l’orario nazionale unificato, una cosa allora sconosciuta ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] un solido controllo su di esso "attraverso la rete dei capi-popolo e dei capi operai che formavano R. Zangheri, Milano 1957, pp. 211-218; F. Della Peruta, Il socialismo ital. dal 1875 al 1882. Dibattito e contrasti, in Annali Feltrinelli, Milano ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] questo motivo, sviluppare strategie diverse per distribuirsi in modo razionale nella rete. In pratica, ciò richiederebbe l'evoluzione di una sorta di comportamento sociale, che alla fine darebbe origine al raggrupparsi di individui o a comportamenti ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] dice in merito alla costituzione e allo sviluppo di una rete di biblioteche pubbliche sul territorio.
I risultati ottenuti nel periodo inclusivo e per questo studiato per capire le trasformazioni sociali e culturali della città. «Salaborsa è un’isola ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...