Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di persone distaccate dalla realtà e dalle concrete difficoltà della vita sociale. E fu questa percezione ‒ se si va al fondo da Vikelas, che ad Atene poteva contare su una rete vastissima di conoscenze. De Coubertin, invece, pareva completamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] verso il confine con lo Stato pontificio. Nel complesso la rete ferroviaria si estese solo intorno alla capitale, in una zona il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De Matteo, Politica ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] da 45 interviste in profondità con rappresentanti di organizzazioni di movimento sociale e forum sociali attivi in Toscana, a Milano, Venezia, Novara e in Abruzzo (una rete regionale di sei social forum locali) e da sei focus groups con attivisti del ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] locale, adottando come suoi assi strategici la concertazione continua e la rete dei servizi. La subcultura bianca ha sempre assunto come paradigmi dell’azione sociale l’associazionismo cattolico e il mercato; una difficile miscellanea, con diversi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] della Repubblica romana. Ma le iniziative avviate dalla rete mazziniana andarono incontro nei primi anni Cinquanta a una , ma essi rimasero comunque una componente stabile nel panorama sociale e civile del Regno. Si trattava soprattutto di lombardo- ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] in passato era ‘naturalmente’ garantita dall’autocontenimento dei circuiti di mercato, va oggi costruita socialmente e politicamente, mettendo in rete più frammenti territoriali contigui, fino a formare sistemi territoriali (locali, mesoregionali e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] da una fitta rete di parentele, vicine e lontane ad altre della locale aristocrazia e borghesia,come i Siglienti, i Satta Branca, i Segni e i Cossiga; di tradizione laica, il nonno Enrico mazziniano; il padre, socialista, poi deputato aventiniano, ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] favorite e quindi il divario fra tutte. ‘Fare rete’ rappresenta forse l’attività prioritaria delle regioni sull’arena per gli assessori alle attività produttive e alle politiche sociali. Infine, strutture di raccordo con sedi di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dinamica e in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che concrete possibilità di di computer, di produttori di software e servizi in rete. Anche nel comparto industriale gli Stati Uniti si presentano ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] impiegati in quelle industrie attraverso l'intera rete delle domande intermedie espresse da ciascuna industria e del reddito, Torino 1922).
Fisher, I., Income, in Encyclopaedia of the social sciences (a cura di E.R.A. Seligman e A. Johnson), vol. ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...