Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di là dei suoi confini, avevano cioè costruito una rete di punti dipendenti. Durante tutto il secolo, infatti, 1656 (m.v. 1655), b. 2970, c. 981; Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, Roma 1982, p. 663.
46. A.S.V ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , gestire insieme e per condividere il più possibile la rete di relazioni che ognuna di loro possedeva autonomamente.
In sottostimata, anzi si può arrivare a dire oscurata dal peso sociale e politico della mafia del latifondo. Cosa nostra era da ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] nozioni di equilibrio, per descrivere l'intricata rete di relazioni che si stabiliscono sui mercati quando dall'altro la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - insito nel concetto ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] istituzionale, esse lo sono ancor più per i movimenti sociali, per i quali è fisiologico alternare periodi di attivismo e , decretandone il rapido declino.
L’esperienza de La rete segna un’innovazione nelle forme organizzate di lotta alle mafie ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . In questo passaggio della narrazione il ricordo si colloca in un «quadro sociale» (Halbwachs 1997, pp. 113-14), cioè in un sistema di date Con l’arrivo degli aiuti esterni le maglie della rete dell’emergenza si allargano nutrendosi di nuovi attori e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] fornisca informazioni alla Santa Sede.
Per coordinare la futura rete dei patronati Pio X inaugura nel 1912 il primo ufficio (1900), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1, 1966, pp. 60-68; Carteggio ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] ', e a sostenerli nel loro operato vi era una rete di ispettori governativi. Il sovrano, però, non era richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienze sociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del XIX ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] una trasformazione permanente dell'identità religiosa e dello status sociale. Chiunque esegua un agniṣṭoma è detto 'consacrato' della propria scuola direttamente sul posto, attraverso una rete informale di contatti. Anche se da sempre erano ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] L'estensione e i metodi della censura variano sia secondo l'ordine sociale che essa cerca di difendere sia secondo i mezzi di comunicazione che materiale propagandistico, oltre a dirigere una rete di scrittori e conferenzieri utilizzati per campagne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] tentativi per automatizzare l'amministrazione dei computer come una sorta di ambiente operativo sociale, con slogan quali 'computer autonomo'. La rete in quanto risorsa di calcolo offre nuove prospettive per il parallelismo tra computer condivisi ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...