La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] sono estremamente differenziate. Ciò è acuito dal prendere piede anche nella società italiana di relazioni di rete e di legami leggeri, ben prima dei social network, oltre che da forme di supporto intermittente (per es., per una causa o un progetto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o centralizzati, devono fare i conti con una complessa rete di istituzioni più o meno autonome e sono sottoposti Housing act (1980), l'Education act (1980), lo Health and social security act (1983). Le collettività che spendono troppo sono colpite ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] la rivincita(13)). Il fatto è che l’inadeguata rete dei trasporti non consentiva il sorgere di notevoli attività industriali ebbe vita grama, al pari dell’economia e della vita sociale dell’intera città, che negli anni Venti del secolo conobbe ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] della FISD è nella correlazione fra l'aspetto sportivo e quello sociale, mirato alla tutela e integrazione del disabile sia nello sport e da donazioni private. Fu realizzata una efficiente rete di trasporti e allo stesso tempo la televisione trasmise ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] di fondamenti. Queste grandi famiglie avevano intrecciato tutta una rete di alleanze, per esempio Vitale Candiano con i dal possesso della salina, sia in nome di una necessità sociale (il rapporto che legava l'affittuario al proprietario e che si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e pensioni impressionante. Con una rete diffusa di agenti patrimoniali, legato a decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, ad Indicem; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, pp. 131 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Nel secondo cinquantennio, vediamo salire a 34,6% le ragioni sociali con un solo titolo, quelle inferiori a 10 diventano addirittura 64, Diverso è il discorso che riguarda la rete interregionale ed internazionale della distribuzione libraria ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] esigenza, la Eec stabilì relazioni commerciali con una rete di paesi africani ex coloniali (Convenzione di Yaoundé) piano d’azione incentrato sullo sviluppo economico, politico e sociale dell’Africa, nonché sulla salvaguardia della pace. Dopo l ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] regionale. In questi stessi anni nasce la terza rete nazionale dove assume maggiore rilevanza l’informazione prodotta dalle , alla rilevanza cioè che lo sport ha assunto come ‘pratica sociale’ e come ambito di cura e attenzione per la salute – ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e multinazionali; tale modello è stato assunto inizialmente dalla CdO come filosofia della sua azione sociale, come la ragione sociale stessa del sistema a rete di sostengo alle imprese di medie e piccole dimensioni in difficoltà o in fase di start ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...