MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la creazione di mercati, assicurò il rilancio dell'economia locale. L'iniziativa era, inoltre, tesa a colpire la che avrebbero dovuto garantire al casato malatestiano una solida rete di aiuti a difesa e salvaguardia della signoria: incombeva ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] in maniera determinante alla costituzione della rete toscana delle organizzazioni combattentistiche. La sua anni Trenta, Trieste assistette alla violenta lotta per la supremazia sul fascismo locale tra la fazione del G. e quella di G. Cobolli Gigli. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] stabilirono a Forlì, dove Benito era stato nominato segretario della locale federazione socialista. Il 1° sett. 1910, nacque la organizzare, come rivelò nelle memorie, una sua piccola rete di fiduciari, le cui informazioni la convinsero dell' ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] la partecipazione del G. ai funerali, non autorizzati dalla locale polizia, dell'avvocato R. Tognetti, uno dei professionisti a causa delle confessioni di alcuni arrestati, la rete cospiratoria era ormai venuta pressoché completamente allo scoperto e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , predicatori e principi di casa Savoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie e scambi che ne il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di Rovolon.
Nel 1944 riuscì a far avere a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] corso del Po, perseguendo a un tempo i suoi progetti espansionistici locali con varie incursioni contro i Rossi e i Lupi. La pace , lo Stato pallavicino si strutturava in un’articolata rete di castellanie e podesterie, nelle quali gli officiali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Giovanni, in qualità di massimi esponenti della fazione guelfa locale.
La detenzione pressoché assoluta di tale rappresentanza fu confermata a una prima formulazione.
La costituzione di una rete di alleanze intercittadine, infatti, rappresentava l' ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] prefettura di Genova dove, nel novembre, favorì le locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italiana lavoratori del mare attività politiche ed eversive contro il regime. Una fitta rete di informatori, estesa sia in Italia sia all'estero ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] a Milano, l'altro a Roma), partecipava intensamente a una rete di contatti e consultazioni in vista dello stesso obiettivo.
Di di scaramucce tra il prefetto ex giolittiano e il fascismo locale. Fonti di polizia, non è dato sapere quanto autorevoli ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 'incarico e al principio del 1589 rientrò nel Bugey. Qui continuò a svolgere i suoi buoni uffici impiegando la rete di relazioni locali per acquisire alla casa di Savoia le simpatie della nobiltà del Delfinato e del Lionese, nella prospettiva di un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...