PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Albicini.
La sua posizione sociale, e la larga e solida rete di relazioni legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella susseguirsi di quadri; dall’altro, l’inchiesta locale proponeva un intreccio, ricorrente nella cultura del tempo ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] alla morte. Contemporaneamente egli ricoprì anche cariche politiche locali. Fu eletto infatti al Consiglio comunale di Perugia nel le competizioni elettorali, grazie anche ad una fitta rete di rapporti clientelari, volti al sostegno delle posizioni ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] di Alessandria, con un ottimo successo sul candidato locale più accreditato. Da allora fu eletto ininterrottamente alla reinvestibili nell'ammodernamento degli impianti e nell'ampliamento della rete. Per questo propose l'adozione di una serie ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a tutt'oggi un valido repertorio di ricerche erudite per la storia locale.
Compiuti a Biella gli studi classici, il C., come ufficiale al nuovo liberalismo, contribuendo al mantenimento d'una rete di rapporti tra esponenti e gruppi d'eguale sentire ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] proprio potere, grazie in primo luogo all'appoggio di una fitta rete di parentele e di amicizie. Un gruppo vasto e coeso questo di assicurarsi la fiducia del clero secolare e regolare locale e di garantire un elevato prestigio dinastico, portò all ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] cui salotto a Milano era frequentato dall'aristocrazia locale e dalle massime autorità, e che lo Strassoldo ereditato dallo zio anche il diritto ad esser ricevuto a corte), una rete di potenti conoscenze, tra cui il ministro delle colonie Talck e il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] già stato chiamato ad assumere la carica di segretario del locale Sindacato operaio agricolo e dove venne poi nominato presidente esponenti socialisti, tra cui G. Bentivogli, per organizzare una rete clandestina.
Tra la fine del 1942 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] al C., poiché in poco più di due anni la rete delle ferrovie e delle principali linee in concessione, come pure le principali aziende di trasporto urbano e locale, raggiunsero la precedente efficienza, migliorata dalla costruzione di impianti e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] mentre il padre si trasferì a Bologna, dove aveva una vasta rete di simpatie e di amicizie.
Nel testamento, dettato il 28 marzo 1352 a Ferrára e il suo corpo venne ìnumato nella locale chiesa dei frati minori.
Da Lippa Ariosto, una nobildonna ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] giurisdizionale del contado, sostituendo, secondo il modello, fiorentino, alla vasta congerie di perduranti autonomie locali una rete più regolare di giusdicenti cittadini, largamente sottoposti al controllo accentrato del governatore e del capitano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...