PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] notizie, appare chiaro il tenace legame di Pietro e della rete di consanguinei e conterranei che lo attorniava con la Curia i suoi sudditi fosse stata scossa, mentre la società locale era attraversata da fratture e attriti. La soluzione avvenne solo ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] parroci, creando scuole di catechismo, potenziando la rete confraternale e regolamentando la gestione dei Monti di attività degne di attenzione come la riorganizzazione a Fermo della locale Accademia degli Erranti.
Nei conclavi del 1689 e del 1691 ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] di Teresa d’Avila. Inoltre fu inserita in una rete di contatti importanti, e la sua fama di mistica monastero di stretta clausura, nonostante l’opposizione del feudatario locale Antimo Orsini. Probabilmente, un primo motivo dell’ostilità ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] di Firenze e dal 1596 fino al 1598 tenne la reggenza del locale Studio. Approfittò della carica di priore per far restaurare l'eremo di archivio dell'Annunziata e quelli inviatigli da una rete di collaboratori, tra i quali soprattutto il confratello ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] pace, ma a prezzo di profondi contrasti con la gerarchia ecclesiastica locale, che non accettava le sue ingerenze. Nel 1617 e nel 1618 della guerra dei Trent'anni e inoltre, organizzare una rete di informatori in Russia, in Moldavia e in Turchia. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...