MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] - una struttura ad alveoli pneumatizzati, circondati dalla rete capillare - fu interpretato dal M. come una una prolusione tenuta il 14 novembre, per non inimicarsi i medici locali cercò, in un primo momento, di minimizzare la portata della sua ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] è però limitata dalle fibre collagene, disposte in una rete tridimensionale inestensibile.
Sul piano funzionale, durante il carico tratta di una forma più attiva sul piano flogistico locale, che può portare alla perdita del movimento articolare ( ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] dagli altri da fasci di tessuto connettivo organizzato in una rete tridimensionale. Ogni lobo si suddivide in lobuli e alveoli, superficiali sono ostruiti dalla neoplasia, l'accumulo locale di linfa può determinare un ispessimento cutaneo ( ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] retti che confluiscono in un sistema di cavità, definito rete testis, da cui originano i duttuli efferenti che fuoriescono il danno sulla spermatogenesi sia da riferirsi all'aumento locale della temperatura e al reflusso di cataboliti, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] dedizione al progetto complessivo del CNR, la più importante rete di ricerca nazionale, fu costante, purtroppo non sempre per le comunità statunitensi, oltre a combattere il locale razzismo. Nel suo studio torreggiava una gigantografia di Martin ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] venoso refluo da tutti i distretti corporei nella estesa rete capillare del piccolo circolo a contatto con l'aria tono arteriolare (che ha un sistema di regolazione centrale e locale) in altri (muscolo scheletrico). Un insufficiente apporto di O ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] pancreatico, che si canalizza a formare una rete di tubuli (dotti primari), alle estremità delle più gravi la necrosi appare diffusa, massiva e l'autodigestione da locale comincia a interessare gli organi vicini e, successivamente, quelli a ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] In tono con l'austerità dello stile di vita, i locali dei balnea, a pianta generalmente rettangolare, erano disadorni, presentando nazioni europee, con la complicità di una rete ferroviaria che consente persino forme di pendolarismo giornaliero ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] sanguigni (vasa nervorum) che nell'endonevrio formano una rete capillare irrorando le fibre nervose. L'epinevrio e depolarizza in corrispondenza di un nodo di Ranvier, il circuito locale che si genera non può passare ai punti adiacenti della membrana ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] essi continuano a ingrandirsi e ramificarsi, formando una rete intricata nella parete uterina, dove i vasi sanguigni di parto, per il carattere dell'emorragia e il reperto locale. La prognosi, legata all'intensità dell'emorragia e ai pericoli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...