Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...]
di Wildor Hollmann
La resistenza muscolare si può distinguere in locale, se il gruppo muscolare impegnato è inferiore a 1/7 dovrebbero essere inserite, esplorate e trattate nella rete degli spazi intrapsichici, psicosomatici, interpersonali e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] campo biologico, egli redasse anche un trattatello, De motu locali animalium secundum totum (1618), che raccoglie una serie di lezioni grazie a Malpighi, che nel 1660 aveva scoperto la rete capillare, per cui l'arteria e la vena contraggono ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] e gratuita collaborazione di medici e di filantropi, una vasta rete di centri di controllo e di intervento era stata messa su ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] cutaneo (fratture chiuse o esposte). I sintomi più comuni a livello locale sono il dolore, l'aumento della temperatura, la deformità, l'impotenza disturbate, comunque nell'ambito di una rete di scambi psichici interattivi e reciprocamente ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] anche da collegamento - inserito com'era nella rete settaria organizzata dal fratello Nicola nell'Italia procurò con i suoi onorari molto contenuti l'ostilità dei medici locali ma non tardò ad imporsi, grazie alla sua abilità, soprattutto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] del De victu romanorum. Una menzione alla sua raccolta di casi clinici, che testimonia della sua inserzione in una rete di sociabilità che travalicava i confini della penisola, si trova nelle Observationum medicarum rararum, novarum admirabilium et ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] età avanzata fanno sì che l'ustione possa, da patologia locale, divenire una malattia complessa e generalizzata, che prende il da tensioni relativamente più basse (per es., la tensione di rete, 220 V) non generano ustioni, ma la lesività del trauma ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] in essa di un anomalo stravaso di emazie con conseguente degradazione locale dell'emoglobina.
Per ipermelanosi, infine, si intende il colore riduzione della quantità di emoglobina circolante nella rete vascolare del derma. Nelle leucodermie del primo ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] e Roberto). Nel Mantovano entrò anche a far parte del locale Comitato di liberazione nazionale.
Conseguita nel 1948 anche la docenza sistema nervoso (in particolare dei Vertebrati), nonché la rete nervosa diffusa dei Celenterati. Gli studi del L., ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] 6, 4; 8, 59; 11, 10) e ora visibile nel locale museo di Delfi, costituito da una pietra bianca di forma vagamente conica che pare imbrigliata da una sorta di rete, pure finemente scolpita. Pindaro lo definisce come "il centro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...