MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] substrato anatomico della m. è costituito da una rete microvascolare formata da arteriole, capillari arteriosi, venule il fegato), ne raggiungono un altro; così pure, sfruttano la locale m. gli scambi tra ossigeno e anidride carbonica che si svolgono ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] loro lunghezza, specie quelli inferiori, con una marezzatura a rete, le cui maglie delimitano zone scolorate quasi bianche in un inizio per lo più con una complessa fenomenologia, locale e generale (turgore, ispessimento e dolorabilità delle arterie ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] privato, tra famiglie e servizi, tra Stato, Regioni ed enti locali.
L'Anno europeo delle persone con disabilità
La Commissione Europea, nell'ambito delle aree indicate, si sono costituiti in rete al fine della presentazione dei progetti da parte di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] pratica medica integrava i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica il flagello sia loro segnalato e, verso il 1250, la rete delle loro commende-ospedali si estende a tutta la cristianità, fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sinistro del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo la parte cui il diritto di cittadinanza e l’assegnazione di un locale in cui esercitare la sua professione, acquistato a spese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] della volontà divina, ma si concatenano, invece, in una rete di stabili regolarità e di nessi secondo cui Dio ha licenza è accordata da una commissione designata dall'autorità locale. A Montpellier nel 1418 è altresì stabilita una settimana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] (il che non significa negare l'esistenza di pratiche terapeutiche locali o regionali). Infatti la medicina, al pari di altri sistemi illustrazioni anatomiche pubblicate a Venezia nel 1538. La rete mirabile, presente negli ungulati ma non nell'uomo, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Si fu allora tentati di considerare la FR come una rete nervosa conduttrice all'incirca isotropa, l'attivazione della quale fibre afferenti d'origine spinale, cerebellare, nucleare locale, diencefalica e corticale. Le fibre spinali sono raggruppate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] che il periodo Song ha assistito allo sviluppo di una fitta rete di relazioni fra gli alti funzionari e i medici, che ha di una serie di materie di studio. Nel 1083 l'insegnamento locale della medicina fu esteso ai distretti, ma nel 1085 l'ascesa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano versi pregevole ma che ha il suo limite nella natura 'locale', che la rende inadatta a spiegare fenomeni legati alle dimensioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...