DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] al secondo un ruolo preponderante nello studio locale dei problemi dell’analisi. L’intento antiriduzionistico B, n. 1, pp. 3-31 (necrologio con bibliografia completa, reperibile in rete all’indirizzo http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_1999_8_2B_1_3_0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] per quella altezza. Ciò consente di fissare la posizione della sfera celeste rispetto all'orizzonte locale e di leggere l'ascendente sulla rete, essendo questo la longitudine del punto dell'eclittica preso sull'orizzonte orientale.
Le funzioni ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del campo newtoniano (nel signif. precedente) per antonomasia. ◆ [MCQ] P. non locale di scambio: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 c. ◆ [FNC] circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ottenuto riportando in ascissa punti ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] in tampone a un raddrizzatore della corrente di rete; in tal modo si evita ogni sia pure gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ [ALG] Algebra L1 di un g. localmente compatto: v. algebre di operatori: I 94 b. ◆ [MCQ] Costante di struttura e ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di traffico in una rete di trasporto, dimensionamento e gestione del traffico in una rete di trasmissione dati, pianificazione sua volta un aspetto da ottimizzare. La questione della soluzione locale dei diversi problemi di o. è di secondo livello e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano versi pregevole ma che ha il suo limite nella natura 'locale', che la rende inadatta a spiegare fenomeni legati alle dimensioni ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] incroci che sono alle sue estremità. Poi si cancellano dalla rete tutte le strade che portano ai due incroci e si seleziona eventi sono del tutto asincroni e si svolgono, secondo regole locali di causa ed effetto, in punti diversi del sistema (come ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] global change
Il nostro ambiente è caratterizzato da una rete di processi fortemente accoppiati che risultano essere non diffusione e il trasporto alle diverse scale, da quelle locali a quelle globali.
È caratteristica generale degli studi ambientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Messina e Catania. La rete degli atenei si dispiegava quindi dal Nord della penisola alla Cesare Cremonini (1550-1631) così scriveva il 3 luglio 1619 al locale inquisitore:
Quanto al mutar il mio modo di dire, non so ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] lotti: v. sistemi operativi: V 306 b. ◆ [INF] S. a memoria locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e. ◆ S. a parametri distribuiti: ◆ [GFS] S. idrografico: nell'idrologia, la rete costituita da un fiume principale con i suoi affluenti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...