CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] seguì il padre, insegnante di lettere, ad Arpino, dove frequentò il locale liceo. Quattro anni dopo tornò a Roma, per iscriversi al corso di e della nozione di musica quale momento rivelatore della rete di analogie sottese al reale; una tesi condivisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] quindi in contatto con il vivace ambiente dello studio locale, dove era ancora fresca l’impronta lasciata da Cesare Hans Iacob Stoer». Poche settimane prima, il 9 luglio, anche la Rete di Vulcano (Venezia 1640) era stata posta all’Indice.
Contro di ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 'Università Carlo di Praga e, fino al 1941, direttore del locale Istituto italiano di cultura. Dal 1941 al 1965 fu titolare della scientifici e borse di studio; la costituzione di una rete di rapporti con analoghi organismi all'estero e l'istituzione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] la cittadinanza di Rimini; inoltre fu ascritto alla locale Accademia degli Adagiati (in seguito entrò a far parte
La notevole fama della sua opera letteraria e la fitta rete di rapporti con i più illustri personaggi del suo tempo sembrerebbero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] propri della Società Adamo Smith, contro l'esercizio statale della rete ferroviaria sostenuto da Lanza, Sella, Spaventa e, poi, , inoltre, notevole parte in attività economiche di grande rilievo locale e nazionale. Del resto, la sua casata si era ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] in tempi moderni).
Pers morì nella dimora di famiglia, nella località che gli ha dato il nome, il 7 aprile 1663.
tensione etica non negabile. Da non dimenticare infine la rete di intertestualità con la tradizione letteraria nazionale (Buccini, 2000 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] in tutta Europa, che gli crearono una fitta rete di rapporti con appassionati corrispondenti interessati alle medesime non vi è nulla di equivalente (a livello nazionale, non locale, e comprendente le famiglie estinte) per fungere da supporto a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Aemilio.
Legate alla attività del G. come erudito locale sono la trattazione sull'origine comasca di Plinio il . restano infine molte lettere, edite e inedite, testimonianza di una rete di rapporti con i potenti e gli studiosi del tempo, spesso ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] scientifico di Genova, stabilendo contatti sempre più stretti con la locale università, fino a ottenere, nel 1933-35, la supplenza tedesca del Novecento, ne evidenzia, attraverso una fitta rete di accostamenti tra testi antichi e moderni, l'unità ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] intellettuale, si prodigò immediatamente in attività di soccorso, con l’intento di creare una rete solidaristica tra gli esponenti del patriziato e del clero locale, che però trovò tiepida accoglienza. Le lettere di quel periodo alla cognata Angelica ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...