Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] legisl. 267/2000) che ha dettato il nuovo ordinamento delle autonomie locali e con la l. 81/1993, relativa all’elezione diretta del ai clienti ai vari livelli, configurando, in una rete di processi, la cosiddetta catena cliente-fornitore (o supply ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] di forme complesse di organizzazione industriale (le imprese a rete), i d. mantengono efficaci doti di competitività in , i seggi da costituire saranno 16. I consigli scolastici locali dureranno in carica 3 anni e avranno competenze consultive e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] già impiantate facilitano la nascita di nuove imprese, che non avrebbero incentivo a stabilirsi in località isolate, con alti costi aggiuntivi. La rete degli intermediari finanziari, ben sviluppata sul territorio, apre l'accesso al credito per le ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , che influiscono - nel loro insieme - sulla rete degl'insediamenti produttivi e residenziali e delle relazioni: le modalità di assetto territoriale e di organizzazione degli enti locali. Tale prospettiva accentua, tuttavia, l'esigenza di un controllo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in termini di eccezionale coerenza. In particolare, la rete gerarchizzata degl'insediamenti fu realizzata secondo un'applicazione alla dispersione territoriale degl'investimenti e all'autosufficienza locale, in contrasto con la strategia dei poli di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] con Kirmānshāh, ove viene raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però in buona parte a mezzo i notevoli progressi già effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso 11.000 km in ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] nel caso dei parchi e delle riserve naturali, la cui rete si estende ormai per circa mezzo miliardo di ha in e che si è concretizzato più volte, a livello sia locale che nazionale, in clamorose (anche se sovente effimere) affermazioni elettorali ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] p.t. di Leonardia a Piacenza, mentre la rete dei Consorzi Città-Ricerche dell'IRI mira a organizzare il ; S. Tatsuno, The Technopolis strategy, New York 1986; Mercato e forze locali: il distretto industriale, a cura di G. Becattini, Bologna 1987; J.M ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] totale o parziale delle iniziative imprenditoriali in Paesi e località caratterizzati da soglie di sviluppo più evolute rispetto a diventa il nodo di scambio di una rete meno soggetta alle fluttuazioni locali e più aperta e interattiva con i ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 75.000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi , la Standard Bank of South Africa; esiste anche una rete di casse postali di risparmio, oltre a due banche di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...