Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dalla cui forza dipende il rapporto con i lavoratori; la località, che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria di superare il taylor-fordismo: l'organizzazione 'a rete', la 'specializzazione flessibile', il lavoro 'per team'. ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nonché almeno qualche complice in Cina, tutti parte di una rete che le autorità non hanno ancora del tutto scoperto».
Pirati al quale piace mangiare pesce, e nella quale l’industria ittica locale si fonde con la pirateria.
Altre zone dove è praticata ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dal 1122 al 1174. Una classifica per notariati locali vedrebbe dominare gli undici notai di Chioggia, capaci di rapporto tra il numero, funzione, dislocazione dei notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] o sociali a livello di comunità ai suoi soci o membri o alle aree locali in cui opera la comunità” (secondo il c.d. principio di condivisione pensi al tema del rapporto con il gestore della rete nazionale di distribuzione dell’energia e alle note ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] fine dell'Ottocento, stanco di leggere sul quotidiano locale i particolari delle attività mondane della moglie e dell'utente e da quello del provider che concede l'accesso in rete.
Per grandi linee, si possono riconoscere due sistemi. Nel primo, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] seguito a Bologna, probabilmente lo erano. Ma la rete familiare dei del Poggetto dovrebbe di nuovo essere . Vasina, Bologna nello Stato della Chiesa: autorità papale, clero locale, comune e studio fra XIII e XIV secolo, in Cultura universitaria ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] studiosi hanno avuto difficoltà a rintracciare entità o nuclei che localmente si riconoscano come famiglia nei termini a noi noti per , piuttosto che il trovarsi per nascita in una rete di relazioni. Il termine di identificazione è costituito ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] fiorente e stabile comunità, destinata a integrarsi nella realtà locale. A un antico casato milanese apparteneva anche l' celebri del Rinascimento, I. fu al centro di una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a chiaroscuro delle ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] lavoro qualitativamente validi (anche all’estero, tramite la rete Eures), mediante assunzione con contratto di apprendistato o le linee-guida nazionali, da adottarsi anche a livello locale, per la programmazione degli interventi di politica attiva; ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] a una religiosità profondamente sentita. Affidato a parenti membri del clero locale, il G. compì i primi studi nel paese natio, e parroci, intellettuali e proprietari, creando una rete di società agrarie e scientifiche diffuse sul territorio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...