Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] un esiguo numero di passaggi (nell'ordine di dieci o meno) attraverso differenti computer, nonostante il fatto che una data retelocale o globale è composta da migliaia o milioni di nodi. Questa proprietà è nota come 'fenomeno dello small-world ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] più convenienti soluzioni basate sulla distribuzione delle risorse di calcolo utilizzando gli standard di comunicazione in retelocale (LAN, Local area network), in analogia a quanto realizzato in aree di applicazione per alcuni aspetti non dissimili ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] pianificano entusiasticamente in Europa reti ecologiche a tutte le scale, da quella locale a quella nazionale. Dal punto di vista scientifico, il concetto di rete ecologica dovrebbe essere strettamente correlato ad almeno altri tre concetti: quello ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i. spesso gli effetti non vanno considerati soltanto a livello locale (città, zone industriali), ma anche a un livello più dalla presenza di componenti armoniche della frequenza di rete generate da apparecchiature quali reattori, choppers e ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] sintetizzate e rilasciate dalle cellule appartenenti ai sistemi della rete omeodinamica.
6. Aumento del NGF circolante in stato di la prima evidenza che l'infiammazione provoca aumenti dei livelli locali di NGF, ma ci sono voluti più di tre decenni ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] membrana. Questa membrana è formata da un differenziamento locale del reticolo endoplasmatico ed è regolarmente attraversata da secernono una serie di macromolecole che formano una complessa rete di proteine e carboidrati che costituisce la matrice ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] i problemi di sicurezza legati all’isolamento dalla rete elettrica.
Applicazioni
Una prima applicazione di metodi per esempio, richiede sistemi di teleconferenza installati nel sito locale e remoto; la teleradiologia richiede un sistema che ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] percepiti e vissuti i flussi globali o come globalmente vengono definite (per es. attraverso la rete web, le diaspore o semplicemente le migrazioni) le identità locali. Autori come U. Hannerz, A. Appadurai e J.-L. Amselle si sono quindi orientati ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] numero degli erbivori e quello dei carnivori di una data località rimane a lungo costante, ma ciò avviene in conseguenza del movimento del corpo nello spazio, si basa su una complessa rete di organi e vie nervose. L’organo periferico, il labirinto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...