FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] anni trascorsi nel feudo degli Acquaviva il F. ebbe modo di integrarsi perfettamente nella società locale, intessendo una fitta rete di rapporti familiari e commerciali con esponenti delle classi medio-alte conversanesi e monopolitane. Una ricca ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] e gratuita collaborazione di medici e di filantropi, una vasta rete di centri di controllo e di intervento era stata messa su ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Peruzzi non ebbe più cariche ministeriali, facendo della dimensione locale il suo campo d’azione, da cui non rinunciò delle convenzioni ferroviarie del 1884, che assegnavano l’intera rete a tre grandi gruppi societari. Si chiudeva una lunga ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] con accostamenti timbrici raffinati e delicate sfumature del tono locale, sono caratteristiche che sembrano postulare la conoscenza diretta una presunta formazione al seguito di Lorenzo.
Questa rete di relazioni ha consentito anche una revisione di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] vendite dei grani allodiali il D. agisse in combutta con i locali monopolisti di questo commercio, i Nolli, i Farina ed i sulle denominazioni italiche e sulla colonizzazione romana, sulla rete viaria consolare e municipale e sugli antichi centri di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dell'Accademia degli Agiati, a creare per lui una fitta rete di amici e corrispondenti. Il B. si riprometteva poi,
L'Accademia degli Agiati è la sede maggiore del suo magistero locale, lo strumento che gli servì per agire sulla cultura roveretana; ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] L. presso gli ambienti curiali e si estese la rete di relazioni con la società intellettuale del classicismo tardocinquecentesco. insegnamenti, di logica e di instituta, presso il seminario locale (cui egli avrebbe destinato, in data 6 sett. 1621 ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] con uomini del partito mazziniano. Legato da una fitta rete di parentele a gran parte della nobiltà lombarda (la nel partito moderato.
Oltre a tenere le fila del moderatismo locale, il G. si teneva costantemente in contatto con gli esuli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] contrario allo spirito evangelico, lo mise in urto con il locale presule. Dopo un pellegrinaggio al monastero di S. Michele della priorati, chiese e celle, organizzando una vera e propria rete monastica.
In occasione del suo terzo viaggio in Italia il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] preferiscono non intervenire subito, attendendo di coglierlo in flagrante sì da poter risalire ai mandanti nonché ricostruire la rete delle connivenze.
Il F., lungi dall'intuire che ogni suo movimento è sotto controllo, si reca dalla principessa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...