FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Milano, suggerirono al F. la creazione di una rete commerciale propria dell'azienda, saltando i grossisti e vendendo un dolce a basso costo, prodotto utilizzando ampiamente materia prima locale. e cioè le nocciole coltivate nell'Albese. I riflessi su ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Bologna, carica vitalizia di spicco nell'ambito del governo locale, probabilmente assegnatagli per influenza del cardinale Ugo Boncompagni, della Segreteria e responsabile della corrispondenza con la rete delle nunziature. Su come potesse evolvere il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] 'aprile 1643 si tenne un sinodo diocesano che scontentò il clero locale e mise di nuovo in contrasto il Senato e l'arcivescovo sui potere crescenti della sua famiglia, grazie a una vasta rete di relazioni personali mantenute sino alla morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] 'Istituto di Vienna fungeva da capofila di una rete di stazioni sperimentali, di fondazione relativamente recente, paesi.
Nel 1899 venne trasferito a Gorizia, quale vicedirettore del locale istituto, e vi rimase per circa sette anni. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , consentì a Pacelli di ampliare e irrobustire la sua rete di relazioni con l’aristocrazia romana, l’ambiente politico e sino a Parigi, assorbendo, nel 1902, un modesto istituto locale, la Caisse des Entrepôts.
Presidente nel 1903, Pacelli guidò ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] solidi legami nel mondo dello spettacolo e una vasta rete di conoscenze che faceva di lui una personalità di d'orchestra C. Scalisi, cointeressato nell'impresa e suo rappresentante locale; la formazione nel 1890 di una società fra gli impresari ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] della Provincia, emergono con forza due linee guida: la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una rete di comunicazioni europee.
Sotto il primo aspetto, il G. si batté con energia per dare ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] sistematico al folklore, non limitandosi al lavoro di raccolta locale, ma studiando a fondo i principali indirizzi di ricerca una sorta di studio viaggiante), sia attraverso una rete di corrispondenti nelle varie parti dell’isola. Ciascuna tematica ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] L. si trovò dunque al vertice di una vasta rete di clientele vassallatiche creata dai suoi predecessori. Fin oltre agli sostegno delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, Onorio II, Innocenzo II e il ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di quella colta committenza milanese che supportava la locale accademia. Attratto dal clima romantico, la sua non solo alle possibilità economiche, ma anche a una fitta rete di consiglieri e intenditori d’arte di cui avvedutamente il collezionista ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...