MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dopo la morte del santo, è infatti possibile ricostruire la rete di m. ed edifici di culto, dedicati a s. Giorgio i secc. 9° e 10° sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l'opera di apostolato dei monaci bizantini, primi fra tutti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] costretti a ritenere che o la mancanza di una pietra locale adatta a essere scolpita o la persistenza di tradizioni avvenimenti, fino al 940 ca., causò la distruzione della rete dei monasteri nella Northumbria e spostò la committenza per la ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Bobbio e Nonantola permettono di ricostruire la complessa rete di rapporti e scambi che intercorsero tra i Siena, per i sepolcri monumentali si organizzò una produzione locale, seppure gestita da maestri immigrati che operavano in sintonia con ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] zona) ma il tratto che affianca la città testimonia una vivacissima rete di traffici anche nell'ambito della medesima. Una banchina a al pieno IV d. C., in cui gli scalpellini locali interpretano nel calcare le tendenze del costume e della moda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e gli inizi del XIII secolo si era infatti consolidata una rete di alleanze tra principi russi e capi delle tribù nomadi, che S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenza di una locale scuola di pittura, in cui, ben più che in altri centri ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] e di quelle monastiche, che istituirono una fitta rete di rapporti sovraregionali a vasto raggio. La riforma centri urbani cercarono di sottrarsi alla sovranità della nobiltà locale, sottomettendosi direttamente al regno - da cui dipendevano le ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] frequenti anche i bicchieri di vetro, con decorazione a rete; agli elementi del costume e dell'ornamento femminile delle d'argento e soprattutto quella di bronzo avevano una circolazione locale e potevano avere tipi riferentisi ai re goti.A Teodorico ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra l'altro nella località Tamar, nel deserto (I Re, ix, 15-19). Un passo analogo del alshamīn, è caratterizzato dalla rete di strade perpendicolari al Grande Colonnato, rete simile a quelle delle ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] noi nota come Padus Vetus nei documenti medievali.
Accanto alla rete fluviale, fu determinante per l'impianto e lo sviluppo di singolare ancora è l'apparizione di una speciale ceramica di tipo locale che, studiata vari anni or sono (Felletti Maj), ha ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] 1985-1989). Questo tipo di lamine b., accanto a quelle di produzione locale, si ritrova anche lungo il corso del Reno, in Turingia, lungo l' Raccolte Archeologiche e Numismatiche), ove la fitta rete di elementi iconografici tardoantichi, pur in un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...