Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con filamenti disposti verticalmente o a rete, scanalati obliquamente o anche completamente privi di Miniah, nel Sahara libico, durante la costruzione della ferrovia fra questa località e l'oasi di Baharieh, durante la guerra 1914-18. Sono apparse ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quella n. 675, del 530-20 a. C. circa, di tendenza chiota. In quelle locali, di cui la n. 589 è la più antica e quella con il peplo, del 540 del Payne e dello Schrader hanno intessuto una fitta rete di rapporti fra le varie opere, ricostruendo scuole ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] non esiste un fonte battesimale. È presente tuttavia una rete di canalizzazioni d'acqua, come spesso si verifica quando km a sud del Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Rodi e, in parte, da Cipro (Petrie, Stubbings). Poche altre località egiziane hanno dato vasi micenei.
Durante il XIII sec. (Tardo Elladico III Sono rosette di bottoncini in rilievo entro una rete dipinta in rosso, elementi geometrici o ampi fiori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] delle risorse, che necessitano di una fitta rete di strutture sul territorio adibite alla parziale ., quando il carattere e il ruolo dei palazzi riflettono piuttosto la natura locale del singolo capo nell'esercizio del potere. Diverso è il caso di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui quello destinato ad fatti erigere da Giustiniano) e a costituire una sorta di rete di cui entrano a far parte anche le residenze privilegiate ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ceramico frammentato del carico, ovvero con lamiere zincate o con rete elettrosaldata, non hanno mai garantito né la sicurezza del e si basa sul controllo totale delle infestazioni (locale per locale, scaffale per scaffale, oggetto per oggetto) e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sogni, si può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l' infine, una quarta li considera spiriti Tang che la gente locale ancora venera (per questa interpretazione sono citate poesie e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] qui distinto nel gesto, forse perché è una scena con riferimento più locale, e dai due prìncipi Arcadio e Onorio aggruppati nel costume e avrebbero offerto dati preziosi per la ricostruzione della rete stradale e per la topografia della città sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a piombo fissato al centro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della rete, stelle o gradi dello Zodiaco che siano. In ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...