Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] nel quadro della medicina sacerdotale, i malati erano ricoverati in appositi locali presso i templi di Iside e di Serapide, così come avveniva ; importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i fattori climatologici e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. urbano attrezzato di New York, il Central Park). Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] un fenomeno artistico e culturale prettamente globale, tanto nella rete internet quanto nelle strade di tutte le città del l’attenzione su una rimanente e marcata schiettezza delle espressioni locali, come individuabile sui muri di Napoli e Palermo. ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] l’influsso dell’o. bizantina, ma vi sono anche importanti scuole locali a Montecassino e in Sicilia, a Palermo durante la dominazione normanna ). Fabergé è il primo a creare, attraverso una rete di filiali, un nuovo modello commerciale, fornendo il ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , oltre il capoluogo, numerosi Comuni sedi di località di soggiorno affacciate sul Lago di Garda e minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] reti cioè che hanno una p. di ingresso e una di uscita (➔ rete).
In elettronica, p. logica, circuito logico (➔ logici, circuiti) che ha il compito di evitare la propagazione delle fiamme da un locale all’altro: di solito è in ferro a doppia parete, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] suo nome, derivato da una canzone di un celebre gruppo hip hop locale, gli Wu Tang Clan, inizia a circolare in strada, sui treni Pur declinando messaggi personali e poetici all’interno di questa fitta rete di segni, la chiave di lettura non è tanto la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] anche Udine; altre città invece devono la loro origine alla rete dei fiumi e canali navigabili: sono sorte o si sono zero, mentre scendono anche al disotto dello zero in alcune località entro terra, sopra tutto come conseguenza dell'altezza e dell' ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] orientamento del piano urbano è la raggiunta liberazione della rete stradale dalla schiavitù della maglia edilizia. La strada non di Rotterdam, ecc.). Anche per le strade d'interesse locale, del resto, lo stesso concetto d'indipendenza di tracciato e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] come se ne riscontrano anche sull'acropoli di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far luce intorno bagni e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e di vere e proprie vie sotterranee destinate ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...