BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] prima notizia accertata di un soggiorno a B. del signore locale risale al 1280; solitamente egli era rappresentato in città , orientate, si disponevano in asse diagonale rispetto alla rete stradale a maglie ortogonali, regolata sul rapporto tra il ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] di assi trasversali, si realizzò successivamente una rete stradale solo relativamente regolare. Con la serie di l'arte di corte francofiamminga, dall'altro rivitalizzò la tradizione locale diffondendola in tutta l'area baltica.L'arte del bronzo, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] non vennero più a concidere con l'orientamento della rete stradale romana cosicché il centro della città diventò un corpo spazi per il crearsi di una scuola di pittura e scultura locale, tanto più che la Marienstift e i monarchi che incrementavano ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] chiese cristiane, il sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività è la turba di Zayn al-Dīn, del 1171) o nella variante locale di mausoleo a due sale con ingresso interposto (per es. a Ṣāliḥiyya ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di tela e caolino. Conobbe anche H. Peeters, fondatore del locale gruppo "Nul", e H. Sonnenberg, aderendo al progetto di quest G. Uecker. Ormai il M. era al centro di una rete di colleghi impegnati in una ricerca postinformale, che gli offriva scambi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] cisterne situate all'interno del monastero: da qui una rete di condutture faceva defluire l'acqua sia verso tutti i decorata, forse tra il 1155 e il 1165, da due artisti non locali, che si limitarono alle sole iniziali istoriate. L'artista che lavorò ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] .
Una cinquantina di anni più tardi si abbandonò il tipo locale di chiesa, con incrocio più stretto della navata e con delle lunette laterali: si crea in tal modo una fitta rete di nervature. Le colonnine di supporto si appoggiano sulla cornice ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] supporre.Il territorio dell'A. fu coperto da una rete di castelli: sono edifici che appartennero a numerose generazioni successive e che rivelano la parcellizzazione del potere locale più che preoccupazioni strategiche a livello di intera regione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] .
L’anno precedente, grazie alla straordinaria rete di relazioni che fin da giovane fu con Gardella in Scandinavia, dove ebbe modo di vedere la produzione del design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come nelle sedie del ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] insieme a quelle esterne al mercato, formano una regolare rete viaria e definiscono i confini delle aree edificate. Il su due piani, ognuno dei quali è diviso in tre locali; al piano inferiore resta il pilastro portante della volta originaria, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...