PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di un sistema difensivo supplementare, detto delle Circole, forse consistente in una rete di fossati e di mura con porte, che inglobò le nuove aree ipotesi che esse siano il prodotto di una scuola locale, formatasi intorno alla metà del secolo (Carli, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] il suo linguaggio nella vasta koinè mediterraneo-gerosolimitana. La rete delle istituzioni monastiche messinesi, già sviluppata nel sec. 12 di Siracusa possono far pensare a maestranze locali.Nonostante lo scarso interesse dell'iniziativa regia nei ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] rimase in funzione, ma si ignora in quali condizioni, la rete viaria romana (Roldán, 1975).Il palazzo del Governatore si trovava km. 2 ca. a N-O delle mura della Medina, in località Turruñuelos, si trovano i resti interrati di una grande tenuta (ha 16 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] frattempo, intorno al 1100, l'espansione della rete commerciale marittima portò all'importazione di vasellame da 78), Roma 1984, I, pp. 247-450; F. D'Angelo, Ceramica locale e ceramica d'importazione a Brucato, ivi, 451-471; C. Norton, Medieval ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 'uno all'altro in una maniera quasi indipendente dall'antica rete stradale. La città, che aveva perduto la sua centrale l'esistenza, ma il livello notevole della pratica orafa locale già all'inizio del regno ottoniano, indicando una tradizione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] refettorio; ulteriori punti di distribuzione erano spesso collegati alla rete principale, così da poter rifornire anche le cucine, 'acqua, distinguendo tra gallerie filtranti, di antichissima tradizione locale, e qanāt; l'impianto di Avrona, per es ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) il frazionamento della città fu superato attraverso la fusione dei ‘locali’ nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, San ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] italiano si è sviluppato soprattutto in rapporto con la rete delle piccole e medie industrie, che costituiscono una il CNAD (Consiglio Nazionale delle Associazioni di Design) e promuovono localmente la cultura del design.
La Triennale di Milano è l ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] erano ancora visibili alla fine del Medioevo e la sua rete stradale ha determinato le caratteristiche viarie di Óbuda fino ceramica d'uso, sia di importazione sia di produzione locale, e stufe rivestite di ceramica invetriata riccamente decorate, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Gian Galeazzo, dal 1385 al 1402, cui seguirono le signorie locali di Ugolino Cavalcabò e Cabrino Fondulo (1403-1420).La continuità 1984, pp. 821-829), oppure inseriti in una vasta rete di relazioni con opere appartenenti ad aree culturali del mondo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...