L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui quello destinato ad fatti erigere da Giustiniano) e a costituire una sorta di rete di cui entrano a far parte anche le residenze privilegiate ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a piombo fissato al centro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della rete, stelle o gradi dello Zodiaco che siano. In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ultimi templi in stile egiziano classico, come quello dedicato a Isis nella località di Deir esh-Shalwit a sud di Tebe. Le novità sono minime e però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] si trova forse l'unico mosaico figurato islamico. Alla tradizione locale si ricollegano i mosaici in bianco e nero di Raqqada, di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di alcuni maggiori. Inoltre, se la rete parrocchiale sopravvive ridimensionata e razionalizzata, la ben , Roma 1989 (in partic. R. Balzani, Esercito e amministrazione locale a Forlì nell’età della destra: scelte urbanistiche e spirito municipalistico, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di edifici nelle aree occupate, dalla creazione di una rete viaria e dalla costruzione di nuove città; è . Esso è noto con il nome di Huaca de los Reyes e la località in cui sorge come Caballo Muerto (Pozorski 1980). Si tratta di una struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sette religiose buddhiste e Jaina sono stati scoperti in diverse località del Deccan; tra questi si segnalano quelli di Karli, del blocchi residenziali organizzati entro le maglie di una regolare rete viaria. Le case, a più piani, erano costruite ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Nicomedia prevede l’apparecchiamento di bande di corsi di pietra locale travertinosa alternate a bande di laterizio, con il laterizio conservata, per poi essere distribuita, in un’articolata rete di cisterne collocate lungo le dorsali della città. In ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] immagini e miti specifici di singoli gruppi sociali e locali, tracce e testimonianze del loro vissuto estese a intere .
Confini e frontiere
Ogni territorio è percorso da una fitta rete di confini: il solco tracciato nei riti di fondazione della ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nome del più grande centro abitato dell’Arcadia) come rete interconnessa di centri, già prevista da Jean Gottmann sin dal in alta considerazione la dialettica tra la rete globale della città e l’identità locale, che deve tornare ad attribuire alla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...