MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] il suo linguaggio nella vasta koinè mediterraneo-gerosolimitana. La rete delle istituzioni monastiche messinesi, già sviluppata nel sec. 12 di Siracusa possono far pensare a maestranze locali.Nonostante lo scarso interesse dell'iniziativa regia nei ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] rimase in funzione, ma si ignora in quali condizioni, la rete viaria romana (Roldán, 1975).Il palazzo del Governatore si trovava km. 2 ca. a N-O delle mura della Medina, in località Turruñuelos, si trovano i resti interrati di una grande tenuta (ha 16 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 'uno all'altro in una maniera quasi indipendente dall'antica rete stradale. La città, che aveva perduto la sua centrale l'esistenza, ma il livello notevole della pratica orafa locale già all'inizio del regno ottoniano, indicando una tradizione ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Gian Galeazzo, dal 1385 al 1402, cui seguirono le signorie locali di Ugolino Cavalcabò e Cabrino Fondulo (1403-1420).La continuità 1984, pp. 821-829), oppure inseriti in una vasta rete di relazioni con opere appartenenti ad aree culturali del mondo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] -46; Di Fabio, 1991, p. 253).Di sicura produzione locale sono le diverse serie di tavolette di soffitto che ornavano alcune ab antiquo in possesso del duomo, come confermerebbe la rete di rapporti commerciali intrecciati tra Savona e l'Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] per chi si avventura nei carruggi. Negli ultimi mesi sono nati tantissimi locali (ristoranti, caffè dove si legge e si beve, enoteche ….), tutto si contraddistinse per la costruzione di una fitta rete di 'case torri' collegate da viali facilmente ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] a proprio vantaggio, promuovendo il miglioramento della rete stradale, il più razionale sfruttamento delle risorse dalla moda d'Oltralpe, trasmessa in una parlata più schiettamente locale nel palazzo del Capitano a Todi (prima metà sec. 14 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ampi tratti del selciato romano allineati con la sopravvissuta rete viaria, oltre a uno strato intermedio con un mosaico pieno centro dell'area pugliese, reinterpretati dal dominante gusto locale (Zorić, 1989, pp. 255-260). Così modificata, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Romanini, 1964; Rodi, 1971; Gianoncelli, 1974-1975).La rete viaria del centro medievale seguiva per lo più i tracciati del 1951, p. 385) oppure riferito a un ambiente più strettamente locale (Zastrow, 1989, pp. 68-71).Del palazzo vescovile, anch'esso ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] ° e 14°, tesa a conservare le tradizioni artistiche locali risalenti al periodo preiconoclasta, si caratterizza dunque come reazione regno bulgaro - caratterizzato dalla presenza di una rete stradale totalmente pianificata, di un unico centro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...